Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] ’infanzia e gli aiuti ai bambini. Le valutazioni in merito a questo quadro di politiche concordano nell’affermare una doppia serie di considerazioni. In primo luogo, i paesi che hanno inserito tali interventi nell’ambito delle politiche del mercato ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] del commercio (nel 1993, il 23,6% della produzione mondiale era orientata al mercato internazionale, il doppio rispetto al 1973), stimolata attraverso accordi intergovernativi che privilegiano il principio del libero scambio, tende a subordinare ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] È lecito quindi accostare questi due eventi, l’uscita dalla scena urbana di Cofferati e la scomparsa di Evangelisti, come un doppio colpo che la città di Bologna ha subito e i cui effetti andranno valutati nel medio periodo, esaminando le conseguenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] -1762), botanico dell’Università di Torino incaricato da Carlo Emanuele III di Savoia di recarsi in Egitto con il doppio scopo di studiare agricoltura e commercio locali, ma altresì di raccogliervi «qualche pezzo di antichità e manoscritto raro». Nei ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] , video, etc.) in luoghi in cui la tassazione risulta particolarmente favorevole. È il caso della strategia del ‘doppio irlandese con sandwich olandese’ (Double Irish Dutch Sandwich), che attraverso una triangolazione permette a Google di convogliare ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] assi con gli angoli a 90°, generando così un'infinità di linee, punti e scale graduate, molte delle quali doppie; per misurare l'altezza sull'orizzonte di una stella, piccole bandierine segnaletiche forate erano inserite su un angolo del quadrante ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] che la Terra fosse in realtà simile a una tenda, con fondale piatto, lati orizzontali e un tetto a punta a doppio spiovente. Dotato di una certa conoscenza del greco, ma a quanto pare all'oscuro dell'esistenza dei modelli di rappresentazione della ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] di anidride carbonica (CO2) in quanto, a parità di produzione di elettricità, una centrale termoelettrica a carbone emette almeno il doppio di CO2 rispetto a una centrale a ciclo combinato a gas. La soluzione di questo dilemma, se il carbone deve ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] da terre emerse, dove alle alte latitudini si può raggiungere un innalzamento della temperatura maggiore del doppio del valore medio.
Qualche informazione comincia a essere disponibile anche sul possibile cambiamento della distribuzione delle ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] , da una parte, e una sorta di fallacia ideologica dall’altra.
Sotto il primo aspetto, intanto, aver collegato a doppio filo il sistema di voto del Fondo alle quote di capitale versato sbilancia chiaramente il potere decisionale in favore dei più ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...