Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] di Gini (da 0,59 nel 1995 a 0,52 nel 2010) e fa uscire dalla soglia di povertà 28 milioni di persone (il doppio della popolazione del Cile) che vanno ad ingrossare la classe C, il ceto medio, che raggiunge il 50% della popolazione nel 2011. Con ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] dell'Alte Hofhaltung a N del duomo si sono conservati la cappella dedicata a s. Tommaso (1020, nel sec. 13° ampliata in doppia cappella) e resti della cappella ottagonale dedicata a s. Andrea (1047-1053) e del palazzo reale e vescovile (dopo il 1185 ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] II Balderico al rango di collegiata, assumendo nel contempo, in occasione del trasferimento delle reliquie di s. Gudula, la doppia dedica ai ss. Michele e Gudula. Sempre Lamberto II fece costruire sulle alture del Coudenberg un nuovo castello e ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] la succitata distribuzione viene spiegata, pur con qualche semplificazione, come l'esito di una scelta localizzativa che scaturisce dalla doppia esigenza di assicurare all'utenza diffusa la fruizione dei servizi al minor costo di trasporto e a ogni ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] la prevalente situazione di piena occupazione (nel 1951 e nel 1955 il numero dei posti di lavoro vacanti ammontava al doppio dei disoccupati registrati presso gli Uffici del lavoro) ha permesso ai redditi da lavoro dipendente di migliorare la propria ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] degli americani. Il secondo assunto, basato su una scarsa conoscenza della realtà irachena, non si realizzò e il doppio compito di combattere la guerriglia e di istituire un governo iracheno democratico si dimostrò impervio, nonostante esistesse l ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] (v., 1970) calcola che ‟anche miliardi di persone, ciascuna della quali producesse 20 kW di calore (ossia il doppio della media registrata negli Stati Uniti), aggiungerebbero soltanto 1/300 dell'attuale quantità di calore atmosferico. Ciò produrrebbe ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] altre regioni che si vennero aggruppando d’intorno al doppio nucleo primitivo, introdussero nuovi elementi e diversi: Aosta, dintorni, per le quali si pubblicarono delle «tavolette» in scala doppia, 1:25.000. Nella pratica, il 25.000 venne realizzato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] vegetali e quasi ottocento incisioni relative alla flora, molte delle quali a grandezza naturale e in formato doppio.
Le reti commerciali olandesi inoltre traevano grandi profitti dal traffico di mirabilia esotici tanto richiesti dai collezionisti ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] come prevedeva la Costituzione europea), che dovrebbe rafforzare la coerenza dell’azione esterna dell’Eu. L’alto rappresentante ha un doppio incarico: è il mandatario del Consiglio per la politica estera e di sicurezza comune (Pesc, o Cfsp in inglese ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...