Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] , semilavorati e prodotti agricoli, e acquirenti dell’output industriale). L’indipendenza si è rivelata un’arma a doppio taglio per il paese, isolato geograficamente e politicamente in un contesto regionale instabile (embargo azero-turco in seguito ...
Leggi Tutto
(ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] il 1945 nelle sue linee generali e nei suoi edifici rappresentativi, all’interno della cinta muraria del 14° sec.: S. Sebald (costruzione a doppio coro romanico-gotica del 13° sec., con opere di P. Vischer il Vecchio, di V. Stoss e con vetrate del 16 ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (183.837 ab. nel 2006) nel dipartimento della Marne, nella regione della Champagne-Aedenne, a 86 m s.l.m., sulla riva destra della Vesle. R. è il principale centro per [...] alla fine del 12° sec.: esempio del romanico francese, con note decisamente gotiche nel coro a tribune con doppio deambulatorio e cappelle raggianti; importanti le vetrate, in cui si avverte il trapasso dal romanico al gotico; totalmente restaurata ...
Leggi Tutto
(serbocr. Split) Città della Croazia (175.140 ab. nel 2007), capoluogo della contea Spalato-Dalmazia, situata su un promontorio, alle falde del Monte Marjan (175 m), presso un’insenatura munita di un buon [...] e periptero all’esterno, circolare all’interno, è il mausoleo imperiale, adibito al culto nel 7° sec.; nell’interno, con cupola, doppio ordine di colonne sovrapposte e nicchie nelle pareti, notevoli un pulpito e un coro ligneo romanico, l’arca di S ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] 1790, i principî essenziali del nuovo regime giudiziario: uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla giustizia, doppio grado di giurisdizione, unità della giurisprudenza consacrata dall'esistenza di un tribunale di cassazione. I giudici allora ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927)
Giuseppe CARACI
Luigi MONDINI
Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] mantiene attiva; negli ultimi anni il valore delle esportazioni, nelle quali predomina di gran lunga il petrolio, è stato all'incirca doppio di quello delle importazioni (56,2 e 53,2 milioni di sterline, contro 28,6 e 26,i rispettivamente, nel I945 ...
Leggi Tutto
UGANDA (XXXIV, p. 609; App. III, 11, p. 1006)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già protettorato britannico, stato indipendente dal 1962 nell'àmbito del Commonwealth, costituisce dall'8 settembre 1967 [...] 4,9 milioni di bovini, 1.100.000 ovini e 2,1 milioni di caprini. La pesca nel 1977 ha reso 178.600 t, oltre il doppio che nel 1961.
L'attività mineraria nel 1976 ha prodotto rame (15.900 t di metallo), wolframite (137 t di WO3), cassiterite (117 t di ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (XXX, p. 634; App. I, p. 988)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
DOMINGO Popolazione (p. 634). - In base al censimento 1935 la popolazione ammontava a 1.478.121 ab. con una densità pari a 29,5. [...] segnato fino al 1940 una prevalenza solo trascurabile dell'esportazione; ma dopo quell'anno, questa è diventata più forte, fino al doppio dell'importazione. I relativi valori, in milioni di dollari, per il periodo 1935-45, sono: esportazione 36,8 ed ...
Leggi Tutto
NORD, Mare del (XXIV, p. 913)
Domenico Ruocco
Incluso entro paesi altamente sviluppati, tra la penisola scandinava e la Gran Bretagna e le sue dipendenze insulari settentrionali, occupa un ampio tratto [...] , sono stati raggiunti imponenti giacimenti di gas naturale dai quali si estraggono oltre 30 miliardi di m3 all'anno, il doppio della produzione italiana. Gli esperti non prevedono si riesca a produrre più di 200 milioni di t di greggio all'anno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] M. Höveler (Mooi was Maria «Bella era M.», 1985; Tragisch wonen «Abitare tragicamente», 1987); M. de Moor (Dubbelportret «Doppio ritratto», 1989); N. Heykamp (De stenenzoeker «Il collezionista di pietre», 1985; Schoon van gestalte «Di bella presenza ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...