SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] tuttavia in uso i ceppi di legno per le gambe e per il collo. Quelli della prima forma consistevano in una specie di doppio anello, le cui estremità erano riunite da un pezzo di ferro diritto o da una catena; quelli della seconda in un grosso ramo ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] relativo diritto, ma nel senso largo di appartenenza. Il concetto giuridico di beni viene a risultare dalla coesistenza d'un doppio carattere: dell'utilità, ch'è propria dei beni in genere, e dell'attitudine, che deve caratterizzare i beni nel campo ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] la perdita di tali prerogative e la condanna importa la perdita ipso iure anche per un periodo di tempo pari al doppio della pena inflitta (art. 34).
Era antico voto della dottrina, che dai registri dello stato civile apparisse tutto ciò che riguarda ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] , agli istituti zooprofilattici sperimentali ecc.). Si è venuta in tal modo a creare un'amministrazione indiretta mista, a doppio referente Stato-Regioni, nel senso che almeno in alcuni settori è ancora riservata allo Stato la prefigurazione di tipo ...
Leggi Tutto
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] di proprietà, inerente congiuntamente all'e. e alla televisione, al fine di porre limiti ed evitare il pericolo del ''doppio monopolio''. Per cui è fatto divieto di essere titolare:
a) di una concessione per radiodiffusione televisiva in ambito ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] di controllo, questa, che in seguito vedremo adottata anche nella tenuta di tutti i conti pubblici, dove era d'obbligo una doppia scritturazione, l'una ad opera del quaderniere, l'altra dello scontro.
A parte quelle sui patroni, sui naucleri e sugli ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] soggettivi – interessi legittimi: dei primi conosce il giudice ordinario, dei secondi il giudice amministrativo (c.d. doppio binario).
Il criterio della materia attribuisce una data materia al giudice ordinario o al giudice amministrativo quale che ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] di nullità del termine il nuovo regime di impugnazione previsto, per il licenziamento e per altre fattispecie, con il doppio termine decadenziale in funzione acceleratoria del giudizio, in virtù della riscrittura dell’art. 6 l. n. 604/1966 operata ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] amministrativo alla gestione della società. La “legittimità comunitaria” si misura sulla sussistenza di una gara “a doppio oggetto”, senza che sia necessaria, sembra, alcuna previsione in merito alle percentuali di partecipazione (pubblica e ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] la pronuncia sul merito dell’azione esercitata, la strada del normale processo a cognizione piena (ordinario o speciale) in doppio grado. O meglio: ai fini di delimitare genericamente l’ambito applicativo del nuovo rito speciale si limita ad indicare ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...