Geologia
P. continentale La parte sommersa degli attuali continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione.
Il ciglio esterno [...] un natante.
P. stradale Superficie superiore della strada, comprendente la carreggiata e le banchine; nei rettifili è sagomata a doppio spiovente, mentre nelle curve è a spiovente unico rialzato al bordo esterno; è delimitata sui due lati dai cigli ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] mondiale, l'istituzione di parchi nazionali anche enormi (il parco nazionale Danese in Groenlandia copre 7 × 107 ha, più del doppio dell'Italia) è spesso avvenuta in aree poco o nulla produttive, a volte veri e propri deserti (Gobi).
In Italia si ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] , tra l'altro, a regolare gli intrecci intersettoriali, in guisa da evitare i pericoli di un ''doppio monopolio'', che conseguirebbe da forme concentrative sviluppantisi congiuntamente nei settori della comunicazione scritta e di quella audiovisiva ...
Leggi Tutto
PERENZIONE
Ernesto HEINITZ
. La perenzione significa l'estinzione del rapporto processuale che si verifica se per il corso di un determinato periodo di tempo non siasi fatto alcun atto di procedura [...] , è perento insieme anche il giudizio nel grado inferiore.
Lo stesso vale anche nel giudizio di rinvio. Dal principio del doppio grado di giurisdizione segue che la cassazione della sentenza d'appello non faccia rivivere la sentenza di primo grado ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] Egitto come in Algeria, in Palestina come nell'Arabia Saudita, sono sorti gruppi di ghāzī - guerrieri della fede - animati da un doppio proposito: purificare la dār al-Islām, espellendo gli infedeli e punendo gli apostati, e realizzare con la spada l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] modo peculiare, ma anche ‘distorsivo’, con quella del costituendo Stato liberale accentrato. È il ‘doppio’ capolavoro cavouriano – internazionalizzazione del problema nazionale e, quale contestuale premessa, internalizzazione (leggi statalizzazione ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] numero possibile di notizie (di varia natura: politica, militare, economica, industriale, scientifica, culturale, criminale, ecc.), al doppio fine, da un lato, di proteggere la sicurezza dello Stato, prevenendo ogni aggressione o minaccia ad essa ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] e quindi derogatorie rispetto alla l. 7.8.1990, n. 241. In altri termini si tratta, allora, di un principio di specialità di doppio grado che investe sia i rapporti fra diritto pubblico e diritto civile (come è noto, infatti, l’art.1, co. 1-bis della ...
Leggi Tutto
Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attivita finanziaria
Renato Bricchetti
Banca e finanzaEsercizio abusivo dell’attività finanziaria
Negli ultimi anni, e fino a tutto il 2010, si sono susseguiti [...] previsto dal medesimo articolo. Lo stesso comma contemplava una circostanza aggravante ad effetto speciale (aumento fino al doppio) in caso di fatto commesso adottando modalità operative tipiche delle banche o comunque idonee a trarre in inganno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Calasso fu un innovatore e un grande organizzatore di cultura. Di lui e della sua opera molto è stato scritto sia durante la sua vita, sia dopo la morte prematura «turbato ordine mortalitatis» [...] delle cose c’era anche Enrico Besta, che quando Calasso cominciò, nemmeno trentenne, a scrivere di queste vicende, aveva il doppio dei suoi anni ed era, soprattutto e a ragione, lo storico giurista più autorevole e più rispettato di tutti. Eppure il ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...