GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] di Carlo III d'Asburgo re di Spagna (10 ott. 1709). Il G. aveva giocato in quegli anni su un doppio piano: da un lato sollecitò e talvolta organizzò incursioni militari nel territorio pontificio; dall'altro cercò di convincere il papa dei ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] intervento, ha forme imponenti e richiama l'impianto architettonico della porta della Carta a Venezia; ripartito in un doppio ordine separato da una cornice riccamente scolpita, appare delimitato da due alti pilieri laterali ornati da statue di ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] distribuzione della pianta nessun alloggio aveva una finestra sul ballatoio; il soggiorno-pranzo era un ambiente in parte a doppia altezza, che occupava tutto lo spessore del blocco, affacciato perciò su entrambi i fronti ed usufruiva così di una ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] Gherardo da Gambara, tuttavia, fu tutt'altro che clemente, e anzi comminò un numero di condanne assai maggiore: oltre il doppio (389 per l'esattezza).
In definitiva, si può certo dire che il comportamento del G. corrispose alle aspettative del regime ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] alloggiamento nella tenuta imperiale di Rambouillet. Per queste opere, che per espressa richiesta del committente dovevano misurare il doppio dei bozzetti e che furono ultimate nel 1857, al momento dell’emissione del mandato di acquisto, nell’aprile ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] i primi dissapori nel gruppo): il F. presentò quattro opere, tra cui L'architetto Chiattone e Una persona e due età, doppio ritratto della sorella Margherita e della madre, quadro che si inscrive in quell'atmosfera di realismo magico che tocca la più ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] , e di nuovo nel 1652) offrono una piccola summa delle convenzioni giocose: temi di assoluta gratuità, ricorso frequente al doppio senso salace, allusioni a persone, istituzioni ed episodi contemporanei, motti di spirito e una scioltezza briosa, che ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] con il papa che lo aveva designato e a non appartenere a quei gruppi di famiglie del patriziato che si erano legate a filo doppio con la Curia romana al seguito dei Condulmer e dei Barbo. Il suo atteggiamento nel campo dei rapporti tra Venezia e il ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] si impose Antonio Biffi, che sarebbe rimasto in carica per un trentennio, togliendo così ogni chance ai rivali.
Il doppio incarico istituzionale di vicemaestro in S. Marco e di maestro agli Incurabili limitò le possibilità di pur brevi spostamenti in ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] che comprendeva anche l’Inghilterra, allora potenza calcistica di sicuro spessore. Gli inglesi infatti furono eliminati non nel doppio confronto diretto che persero a Roma e vinsero a Wembley con identico punteggio: ma per la differenza reti ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...