PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] italiana, attraverso l’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI), con l’Ente nazionale industrie cinematografiche (ENIC). Il doppio successo ottenuto avrebbe dovuto preludere al suo pieno rientro diplomatico, e invece lo fissò a quel ruolo, cui ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] senso l'utilizzazione dei mercanti per esercitare pressioni politiche sulla città di provenienza si rivelava per l'Angiò un'arma a doppio taglio.
La posizione di grande rilievo del B. ha spinto a ritenere che fosse lui il "maximus mercator" presso il ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] con il titolo di "magister plumbi", sia il F.; tuttavia il fatto che nelle fonti sul vescovato egli sia indicato col doppio cognome di Fazini Maffei (Mattei per errore in Eubel, II, p. 261), o addirittura come "Lucidus gente Maffea" (Jonta), fa ...
Leggi Tutto
COLTELLACCI, Giulio
Francesca Pagnotta
Nacque a Roma il 12 apr. 1916 da Italo Roberto e da Ida Colasanti, in una famiglia originaria di Palestrina. Contro la volontà dei suoi parenti, che lo volevano [...] e spesso a vista. L'anno seguente a Torino per Buona notte Bettina, sempre di Garinei e Giovannini, usò il "doppio girevole" (due piattaforme concentriche girevoli che permettevano rapidi cambiamenti di scena) che utilizzò in seguito anche per altri ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] 12.000 m2.
In modo del tutto parallelo all'avventura industriale, nel frattempo, le vicende della famiglia si legavano a doppio filo con le vicissitudini politiche dell'epoca.
Sin dal 1915, allo scoppio della guerra mondiale, Pietro e Nicolò si erano ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] attività di diplomatico avviando i negoziati per una pace separata: furono negoziati laboriosi. perché Amedeo VIII, che faceva il doppio gioco tra Venezia e Milano, rendeva il C. sospetto ai Veneziani, i quali temevano appunto un accordo segreto a ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] di antichità nel cortile e nello scalone.
Mentre la facciata, articolata soltanto da fasce di bugnato, da un inconsueto portale doppio e da timpani ad arco al piano nobile, è assai semplice, all'interno il D. realizzò nella successione portico d ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] per l'interno del teatro adiacente alla villa (Shakespeare, Racine, Euripide e Rossini, ora distrutte), il G. ricevesse un compenso doppio rispetto a tutti gli altri scultori. Nel 1837 aveva già eseguito il grande timpano di terracotta che orna il ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] statale serbo-croata-slovena che stava sorgendo e reparti croati occupavano gli edifici pubblici determinando una situazione di doppio governo cui pose fine solo l'arrivo di contingenti militari interalleati.
Con l'inizio delle trattative di Parigi ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Ivano
Anthony Luttrell
Appartenne ad una delle principali famiglie egemoni della Verona del tardo sec. XII, proprietaria - a quanto pare - di una casa nella piazza del Mercato, in un [...] in Grecia, il D. era a Tebe con l'imperatore, al quale aveva fatto omaggio nel maggio 1209 circa. Questo doppio omaggio era contrario al diritto feudale della "Romania". L'omaggio a Venezia era stato prestato soltanto dai procuratori del D. e ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...