La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] .C. per essere poi ricostruito prima del 450 a.C.; misura 19,9 x 10,35 m ed è dorico, con pronao, cella a doppio colonnato con adyton. La copertura, di cui restano scarse tracce, era di calcare, con metope di marmo. L’altare doveva essere collocato o ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] da una cupola che poggia, mediante pennacchi, su massicci pilastri, i quali delimitano un deambulatorio che contiene un doppio ordine di esedre. Le trifore e molti elementi decorativi di spoglio o di ispirazione antica (colonne, capitelli, transenne ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] ). I due luoghi forse più sacri del culto di questa divinità (Delo e Delfi) sono quindi oggetto di un peculiare doppio omaggio. Al teatro si aggiungono in età flavia altri edifici per spettacolo, nell’ambito di un intervento di ampia “integrazione ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] , Zeus Höpsistos, ecc.). Sul fianco del monte si trova l'antro sacro, ampia spaccatura della roccia coperta con un tetto a doppio spiovente di dieci enormi lastre di granito. L'antro era chiuso da una porta e nell'interno era una statua su base di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] degli Iapigi persisterà e sarà avvertita come tale durante tutto il corso dell’Impero romano, come testimonia il mantenimento del doppio nome, per la II regio (Apulia et Calabria), indicata come tale già dal momento dell’istituzione da parte di ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] numero ed al preciso posto delle porte, di tre delle quali si salvano tuttora tracce. Due di esse sono ricostruibili come doppie porte a disposizione assiale con cortile interno, fiancheggiate da torri all'esterno, con un passaggio largo da m 6,15 a ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] durante il corso dei restauri nell'area della Postierla, debbano riconnettersi con questo utile ingresso per mezzo di un doppio pianerottolo, offrendo una conveniente forma di accesso da E.
Nella media Età del Bronzo la sommità della Cittadella fu ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] descritti, soprattutto nei calendari: il viticoltore monda il piede della vite con una roncola a taglio unico o doppio. È impossibile stabilire una netta definizione tipologica di questo utensile, dalle dimensioni e dalle forme diverse. In quanto ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] dell'Alte Hofhaltung a N del duomo si sono conservati la cappella dedicata a s. Tommaso (1020, nel sec. 13° ampliata in doppia cappella) e resti della cappella ottagonale dedicata a s. Andrea (1047-1053) e del palazzo reale e vescovile (dopo il 1185 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] di Erode Attico.
Gli interventi di Augusto sull’Acropoli sono pochi, ma qualificanti. L’Eretteo è oggetto di un doppio tipo di approccio: le celebri Cariatidi sono riprodotte per la decorazione dell’attico nel portico che circonda la piazza del ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...