I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] coppe con orlo svasato e per i piatti, mentre la ceramica bicroma e policroma per le brocche con anse a doppio cannello. Di notevole interesse è anche il rinvenimento di piombo argentifero proveniente dalle locali miniere di s’Argentera, che doveva ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] incalzante allorché a Luigi il Grande tra il 1370 e il 1373 nacquero inaspettatamente ancora tre figlie, e così il doppio matrimonio del 1370, che doveva regolare le successioni a Napoli e in Ungheria, perse gran parte del suo significato politico ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] illustrato dell'anno 354, un indice consolare fino al 354, un elenco delle date pasquali a partire dall'anno 312, un doppio calendario delle commemorazioni dei martiri e dei papi dal 255 al 335 e un indice dei papi da Pietro a Liberio (Catalogo ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] ma senza successo. Alla fine il persiano acconsentì a inviarla all’imperatore a condizione che ne fabbricasse un doppio e gliela restituisse. Costantino, dunque, avrebbe presieduto il concilio di Nicea incoronato da tale gioiello, abbagliando i santi ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] di aspetto severo e rientrano nella medesima categoria, caratterizzata da una cassa quadrangolare dotata di coperchio a doppio spiovente provvisto di acroteri angolari, con pochi elementi decorativi, individuabili nello zoccolo modanato e nella croce ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] chi, non avendo la forza dalla sua, s'adattava ad una prassi ambigua, opportunistica, oscillatoria e tacciabile di furberia e di doppio gioco (urtato dal suo proporsi come mediatore, Giulio III scriveva, il 10 apr. 1551, al nunzio in Francia Girolamo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] positivi risultati economici, nel periodo 1957-1970 l'aumento degli interscambi commerciali della Comunità fu superiore al doppio rispetto a quello registrato nel commercio mondiale nel suo complesso. Rispetto agli altri paesi dell'Europa occidentale ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] carbone di legna l'industria siderurgica dell'Inghilterra del 1850 sarebbe stata necessaria una foresta che coprisse una superficie doppia rispetto a quella dell'Inghilterra. Se ci si trasferisce idealmente a quei tempi e si guarda al futuro, anche ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] ) sottrasse competenze fondamentali al Ministero dell'Economia per trasferirle alla burocrazia del piano quadriennale, legata a filo doppio colla IG-Farben. Contro l'opposizione dell'industria pesante egli creò gli Hermann-Göring-Werke (officine H ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] incassata e incorniciata su ciascuna faccia compare più volte nel s. privo di zoccolo, per lo più con un tetto a doppio spiovente e acroterî agli angoli (s. di Costanzo nella cappella di Galla Placidia, Lawrence, fig. 6o; s. di Mondolfo, S. Gervasio ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...