Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] di un mastio pentagonale e poi, tra 1235 e 1239, di un'ulteriore fortificazione avanzata, configurando un insolito impianto a doppio recinto, che trova pochi riscontri tra le opere difensive del Regno, ma invece evidenti analogie con alcuni castelli ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] per ogni maiale esportato, di uno scudo per ogni bestia grossa. Puniti, nel decreto, i trasgressori con il pagamento del doppio della gabella dovuta, con il sequestro della merce, con la multa di 25 scudi da destinarsi metà alla Camera, un quarto ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] È lecito quindi accostare questi due eventi, l’uscita dalla scena urbana di Cofferati e la scomparsa di Evangelisti, come un doppio colpo che la città di Bologna ha subito e i cui effetti andranno valutati nel medio periodo, esaminando le conseguenze ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] idrostatica, chiaramente ispirata al matematico Menelao di Alessandria.
Nel X sec. fu inserito nel manoscritto di Sélestat un doppio foglio (ff. 352-364) decorato con motivi vegetali, disegni di capitelli, colonne e volute e con proporzioni del ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] utilità è possibile assumendo quanto meno si può carichi e oneri. Il sistema parlamentare che scaturisce dal doppio circuito di scambi e negoziazioni tra notabili parlamentari e notabili elettorali diventa il sistema più adatto per realizzare ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] quella indipendenza, entro i limiti ben chiari di un'opzione, una scelta necessaria fra le due grandi potenze.
Per il doppio apporto di prestigio la sua figura pubblica ne risultava ingigantita e il palazzo-corte di Fassolo esprimeva appunto questa ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] , in Diz. biogr. degli Italiani, XLII, Roma 1993, pp. 419-421; M.A. Romani, La vera maniera di tenere il libro doppio di ragione: un economista aziendale alla corte dei Gonzaga, in Contabilità, bilancio e controllo. Scritti in onore di Carlo Masini ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] amministrativi alla numismatica, dalle fonti letterarie e cronachistiche alle rappresentazioni iconografiche.
Partendo dalla finzione giuridica del corpo doppio del re, enunciata nell'Inghilterra del XVI sec. allo scopo di porre al riparo i diritti ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] operativa presso le unità. Per ragioni di economicità, la 'ferma operativa' deve avere una durata pari almeno al doppio di quella della ferma addestrativa.La proporzione fra le unità dotate di completa prontezza operativa e quelle con prontezza ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] imperatori») –, è comunque il recto ad assumere un particolare interesse, nel mostrare Costantino in un sorprendente profilo doppio, sovrapposto a quello di una figura gemella. Si tratta, a ben vedere, della comunicazione sul piano visivo dello ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...