NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Ernesto PONTIERI
Mario TORSIELLO
Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore [...] sebbene la mortalità infantile sia molto elevata e in questi ultimi anni il decesso per malattie infettive e tubercolosi risulti doppio rispetto a quello del 1931 - è andato aumentando, e al 31 dicembre 1947 quelli residenti nel comune superavano il ...
Leggi Tutto
ENDERTÀ. - Fra le regioni del Tigrè (A. O. I.) questa è una delle più importanti, soprattutto dal punto di vista politico, giacché vi si trova uno dei centri abitati maggiori, Macallè. Si estende nella [...] senza pagare un troppo forte contributo di sangue. Pertanto il Comando superiore decise di condurre un'azione offensiva manovrando per doppio aggiramento, col I corpo d'armata a est e il III corpo a ovest; in riserva la 1ª divisione eritrea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] di ciò cui si riferisce e si adopera coscienziosamente alla costruzione di tale immagine. «Si pensi» ama premettere, seguito dal doppio punto: il discorso si svolge soltanto in virtù dell’evocazione della presenza di un interlocutore e in seguito all ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. Atto [...] capo di stato e del governo, è eletto anch’esso per un mandato quinquennale attraverso un sistema maggioritario a doppio turno. I suoi poteri sono piuttosto estesi, tanto più in considerazione della circostanza che il congelamento delle previsioni di ...
Leggi Tutto
Toscana
Claudio Cerreti
Il bel paesaggio per eccellenza
Non è facile trovare un’altra regione al mondo che, come la Toscana, evochi così immediatamente l’idea di bellezza, eleganza, armonia: e non è [...] ; in parte una successione di piccoli rilievi autonomi, che occupano gran parte della Toscana centrale e meridionale e formano un doppio allineamento tra gli Appennini e il mare.
Nell’immediato entroterra, le aspre Alpi Apuane a nord (che raggiungono ...
Leggi Tutto
Antropologia
R. di frecce Strumento di osso, corno o avorio, provvisto di un foro a un’estremità, che fu considerato per lungo tempo come insegna d’autorità («bastone di comando») o come un rudimentale [...] ’intervallo compreso tra due semionde consecutive e dello stesso segno di queste ultime.
Nello schema del r. monofase a doppia semionda, sono raddrizzate le alternanze dei due segni (fig. 3A). Si può avere lo schema controfase, con trasformatore a ...
Leggi Tutto
(gr. Καππαδοκία) Regione storica dell’Asia Minore, confinante a E con l’Armenia, a S con l’Antitauro e il Tauro di Cilicia, a O con la Licaonia, a N con la Galazia e il Ponto. È elevata, montuosa, scarsa [...] tipico è l’arco a sesto rialzato; i muri sono di blocchi di pietra ben tagliati, spesso spartiti da pilastri, anche in doppio ordine, e da cornici. Numerose, nella regione vulcanica del Monte Argeo e del Hasan Dağ, le chiese scavate nella roccia, con ...
Leggi Tutto
RENO (XXIX, p. 72)
Domenico Ruocco
Al servizio di una delle maggiori e più differenziate aree industriali del mondo, che si allunga dalle sponde della Manica e del Mar del Nord alle Alpi, il R. ha assunto [...] Rotterdam rispecchiano i cambiamenti verificatisi in quello che si svolge sul Reno. Nel 1955 gli sbarchi a Rotterdam erano circa il doppio degl'imbarchi, mentre nel 1975 sono stati tre volte superiori, e il petrolio ne ha costituito i due terzi. Nel ...
Leggi Tutto
SIRMIONE (XXXI, p. 909)
Nevio DEGRASSI
Archeologia. - I recenti lavori di scavo e restauro del grande edificio romano noto impropriamente col nome di "Grotte di Catullo" hanno permesso di accertare con [...] tufo a varî strati su armilla di mattoni, costolata da grandi arconi in pietra e consolidata da catene in legno a doppio T. Degli ambienti termali fa parte la "grande piscina", vasto ambiente rettangolare, cui si accedeva dall'alto, e comunicante, a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] =60) a un minimo di circa 34. Ne segue che il massimo diametro apparente della Luna dovrebbe essere all'incirca il doppio di quello minimo, mentre la variazione che si osserva è molto minore (è la più vistosa discrepanza dell'Almagesto con i fenomeni ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...