Vedi Guinea Bissau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
Guinea-Bissau
La vita politica della Guinea-Bissau è dominata dal precario equilibrio tra potere civile e militare, che tiene tradizionalmente [...] ’influenza politica, anche in considerazione del fatto che la Guinea-Bissau conta tre soldati ogni 1.000 abitanti (il doppio rispetta alla media registrata negli altri stati dell’Africa occidentale).
Le relazioni con gli Stati Uniti sono minate dal ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] sociali degli Aborigeni, insieme ad altri indicatori, quale per es. il tasso di mortalità infantile, che risulta più che doppio di quello registrato per il resto della popolazione.
La densità è maggiore nell’angolo sud-orientale del paese, dove si ...
Leggi Tutto
Isola del Lago di Costanza (4,4 km2), in Germania, nel Baden-Württemberg, unita alla terraferma da una diga lunga circa 1 km. Il centro di R. ha una popolazione di 5135 ab. (2005); nell’isola, viticoltura. [...] aggiunte del 15° sec.); la collegiata dei SS. Pietro e Paolo a Niederzell (1100 ca.), con importanti affreschi romanici; la collegiata di S. Giorgio a Oberzell (9°-10° sec.), basilicale, con doppio coro e cripta con affreschi dell’11° e 12° secolo. ...
Leggi Tutto
SIBARI (XXXI, p. 629)
Pier Giovanni Guzzo
La ricerca archeologica di S. è stata ostacolata dai cambiamenti geo-morfologici intervenuti dall'antichità ad oggi, che hanno modificato il corso dei fiumi, [...] di ciottoli di fiume uniti a secco; da un alzato in mattoni crudi con nervature di legno; da un tetto a doppio spiovente di tegole piane e coppi pentagonali, con rari elementi decorativi. Gli edifici si dispongono sia in direzione nord-sud, sia ...
Leggi Tutto
Vedi La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo dell'anno: 2012 - 2013
Sergio Romano
Quando Alcide De Gasperi e Carlo Sforza decisero di sottoscrivere, nel 1949, il Trattato per la creazione [...] parità, nonostante la sconfitta del secondo conflitto mondiale, con gli altri maggiori paesi dell’Europa occidentale. Questo doppio binario della politica estera nazionale divenne ancora più facilmente percorribile dopo la morte di Stalin, l’avvento ...
Leggi Tutto
Vedi La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo dell'anno: 2012 - 2013
Sergio Romano
di Sergio Romano
Quando Alcide De Gasperi e Carlo Sforza decisero di sottoscrivere, nel 1949, il Trattato [...] e le garantiva una sorta di parità, nonostante la sconfitta, con gli altri maggiori paesi dell’Europa occidentale. Questo doppio binario della politica estera nazionale divenne ancora più facilmente percorribile dopo la morte di Stalin, l’avvento di ...
Leggi Tutto
WORCESTER (A. T., 48-49)
F. G. RENDALL
Marina EMILIANI SALINARI
Delio CANTIMORI
Marina Emiliani
Luigi Villari
Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima circa 194 km. a ONO. [...] e al resto dell'Inghilterra dalla Great Western e dalla Midland railway.
Monumenti. - La cattedrale, a pianta cruciforme, ha doppio transetto, un'alta torre centrale, torri minori sul lato occidentale, chiostro e casa del capitolo di forma circolare ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] ricadeva completamente nel raggio d’influenza sovietica, la Germania dell’Ovest aveva definito la propria politica estera su un doppio binario. Da un lato un forte europeismo, perseguito prima di tutto attraverso il rafforzamento di quell’asse franco ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388) - Popolazione (p. 392)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Il censimento eseguito nel Marocco francese l'8 marzo 1936 ha dato una popolazione di 6.296.012 ab. di cui 6.059.509 marocchini [...] ettolitri, circa un terzo di quella della Tunisia; quella dell'olio di oliva di 65.000 quintali, poco più del doppio di quella della Tripolitania. Un'importanza considerevole assume, invece, l'allevamento degli ovini e la produzione della lana che ...
Leggi Tutto
esplorazióni geogràfiche Viaggi verso regioni diverse e lontane da quelle di origine, intenzionalmente compiuti per motivi economici, militari o di conoscenza.
Dall'antichità al medioevo
Per quanto riguarda [...] volte. Altri italiani, A. Vespucci, S. e G. Caboto, G. da Verrazzano, esplorarono il nuovo continente. Il portoghese V. da Gama doppiò invece il Capo di Buona Speranza (1497-98); F. Magellano, nel 1519, passato a S dell'America, traversò per la prima ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...