• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
257 risultati
Tutti i risultati [6857]
Geografia [257]
Biografie [1114]
Arti visive [867]
Archeologia [543]
Storia [494]
Diritto [487]
Fisica [325]
Chimica [281]
Temi generali [280]
Biologia [229]

GEORGIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Georgia Anna Bordoni Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato della Transcaucasia. Nei primi anni del 21° sec. la dinamica demografica del Paese (4.677.400 ab. a una stima [...] il 50% dell'intero PIL) e la bilancia commerciale è largamente deficitaria (le importazioni sono, in valore, oltre il doppio delle esportazioni). Gli investitori stranieri si sono mostrati diffidenti nei confronti di uno Stato così a rischio, e solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – OSSEZIA MERIDIONALE – ASIA CENTRALE – TRANSCAUCASIA – NUOVA GEORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEORGIA (11)
Mostra Tutti

CORREGIDOR, Isola del

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Isoletta rocciosa (3,5 kmq.), così chiamata. dal funzionario spagnolo dell'epoca coloniale, sita all'ingresso della baia di Manila, da cui dista circa 48 km. Per la sua posizione strategica, gli Americani [...] all'aperto; nell'interno erano stati ricavati alcuni vani per uffici, alloggi, depositi, infermerie ed un sistema ferroviario a doppio binario, in galleria, collegava fra di loro le diverse opere di fortificazione. Dal 26 dicembre 1941, vi si ... Leggi Tutto
TAGS: DOUGLAS MAC ARTHUR – FILIPPINE

Rabat

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rabat Katia Di Tommaso Ai piedi dell’Atlante Capitale del Marocco moderno, Rabat gode di una posizione climatica e ambientale favorevole grazie alla vicinanza dell’Oceano Atlantico e dei Monti dell’Atlante, [...] la città con il maggior numero di abitanti del paese: molto più popolosa è in effetti Casablanca, che ne conta circa il doppio ed è un grande porto di importanza internazionale. Anche dal punto di vista produttivo, Rabat non possiede la rilevanza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – OCEANO ATLANTICO – AGRICOLTURA – CASABLANCA – MARRAKECH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rabat (4)
Mostra Tutti

Valle d'Aosta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Valle d’Aosta Katia Di Tommaso Terra di valichi La Valle d’Aosta è la regione continentale italiana dal territorio più chiaramente definito: una valle su cui si innestano tante valli laterali e ben [...] Valle con la Savoia è dimostrato dal fatto che nei secoli la lingua parlata dai valligiani è stata il francese Un doppio pettine di valli La struttura territoriale della Valle d’Aosta è molto semplice: si tratta dell’alta Valle della Dora Baltea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – PICCOLO SAN BERNARDO – INDUSTRIALIZZAZIONE – GRAN SAN BERNARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valle d'Aosta (8)
Mostra Tutti

WHITE PLAINS

Enciclopedia Italiana (1937)

WHITE PLAINS (A. T., 132-133) Henry Furst PLAINS Città degli Stati Uniti, nello stato di New York. È situata a breve distanza a nord di New York e ha 35.830 ab. (1930). Dei Puritani del Connecticut si [...] fronte americano, a Chatterton's Hill, il 28 del mese, e poté costringere gli avversarî alla ritirata; ma perdette il doppio in morti e feriti, rinunciando perciò a sfruttare la vittoria, in modo che il Washington poté ritirarsi ordinatamente la sera ... Leggi Tutto

FORMOSA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660) Costantino Caldo Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] dell'etica confuciana. Negli anni recenti l'urbanizzazione è stata rapida e il tasso d'incremento della popolazione urbana è doppio di quello della popolazione rurale, che è ridotta al 40% del totale. Il centinaio di centri urbani è disseminato nelle ... Leggi Tutto

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARIGI P.F. Pistilli (franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum) Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] epoca, quando P. aveva ormai assunto una propria fisionomia, si può considerare che il regno di Francia avesse una capitale doppia, i cui due nuclei (P. e Saint-Denis) erano collegati da una via trionfale disseminata di segnacoli, tutti allestiti nel ... Leggi Tutto
TAGS: ARMAND JEAN DU PLESSIS DE RICHELIEU – IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – CAVALIERI DELL'ORDINE DI MALTA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

lama

Enciclopedia on line

La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo, o tutti e due, molto affilato. La denominazione si applica in particolare alla parte tagliente di un’arma bianca, di un [...] dal dorso e dal filo. La l. può essere a un solo filo (o a filo e costola) quando è tagliente da una parte sola; a doppio filo quando è tagliente da tutte e due le parti; a taglio e falso taglio quando da una parte ha il filo per tutta la lunghezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – MANUFATTI – MILITARIA – SPORT NELLA STORIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – PALEOLITICO SUPERIORE – ANGOLO DIEDRO – ARMA BIANCA – SCARROCCIO

GRENADA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Grenada Anna Bordoni e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'America Centrale. Nel 2004 la popolazione era stimata a 104.490 ab.; il leggero aumento rispetto [...] (sett. 2004) che ha causato danni alle colture e alle infrastrutture per oltre 900 milioni di dollari, pari a più del doppio del PIL del Paese. G. è uno dei maggiori produttori mondiali di noce moscata e di macis (membrana rossa che ricopre la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE EUROPEA – NOCE MOSCATA – AGRICOLTURA – PAESI ACP – NEW YORK

Cook, James

Enciclopedia on line

Cook, James Navigatore inglese (Marton, Yorkshire, 1728 - is. Sandwich 1779). Impegnato in varie spedizioni per la Società Reale, scoprì in Nuova Zelanda (1770) lo stretto che porta il suo nome. Esplorò le coste orientali [...] di Venere sul Sole ed eseguire alcune ricerche geografiche. Salpato da Plymouth (1768) e toccata Madera e Rio de Janeiro, doppiò Capo Horn giungendo a Tahiti e all'Arcipelago della Società (1769). Si diresse di qui alla Nuova Zelanda, dove scoprì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – NUOVA ZELANDA – ARCIPELAGO – BOTANY BAY – CAPO HORN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cook, James (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
doppio
doppio dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
dóppia
doppia dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali