LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153; III, 1, p. 963)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Le caratteristiche economiche del L. nell'ultimo quindicennio sono state direttamente determinate dalle [...] delle città). Le città si sono infatti gonfiate (Vientiane ha raddoppiato la popolazione), con un tasso d'incremento più che doppio di quello generale della popolazione del paese. Ma si è trattato di un'urbanizzazione indotta da attività burocratiche ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] del quale fa parte la comunità che li esprime, o ad adattarsi a esso; cioè le influenze uomo-ambiente sono a doppio senso e i fenomeni di feedback sono una regola.
In questo complesso sistema di rapporti dinamici, riconducibile a una sorta di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] (skiá in greco) proiettata dallo gnomone dell'orologio solare o da un qualunque oggetto verticale. Distingueva così una zona a ombra doppia (amphi-skiane) tra i due tropici, nella quale le ombre si proiettano verso nord o verso sud a seconda della ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] sempre più elaborati, tra cui s’impongono alla metà dell’8° sec. il Tōshōdaiji e il Tōdaiji, con la Sala dal doppio tetto del Grande Buddha (Daibutsu-den), consacrato nel 752. Il rapporto con la tradizione continentale si avverte ancora, ma forme e ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] ingressi è formato da un portale tripartito sormontato, come i portali della grande cinta, da una larga costruzione a doppio tetto. L’ingresso principale o Tiananmen (Porta della pace celeste) domina, verso l’esterno, la grande piazza omonima. Gli ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] l’inquinamento da idrocarburi prevede: lo svecchiamento della flotta petrolifera, in quanto l’utilizzo sistematico del doppio scafo nelle flotte cisterniere dovrebbe consentire un drastico abbattimento del rischio di sversamento del greggio; il ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] , il grano e il miglio in quella meridionale. La produzione di orzo da 400.000 q annui dell'anteguerra si aggira ora sul doppio, con qualche annata di eccezionale resa, come nel 1949, quando se ne raccolsero circa 1.800.000 q. Diminuito è invece il ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] se la differenza di genere resta molto marcata in questo campo (7,5% l'analfabetismo presso gli uomini, il doppio presso le donne). S'incrementa soprattutto la spesa per l'istruzione universitaria e per la ricerca, con positive ripercussioni sulle ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] messi in luce un edificio circolare, alcune strade e un edificio rettangolare del 525-500 a.C.; palazzo a peristilio con doppio colonnato, della seconda metà del 4° secolo a.C., nel pianoro occidentale) e Phanagoria (edifici in legno del 5° secolo a ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] se la differenza di genere resta molto marcata in questo campo (7,5% l'analfabetismo presso gli uomini, il doppio presso le donne). S'incrementa soprattutto la spesa per l'istruzione universitaria e per la ricerca, con positive ripercussioni sulle ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...