• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
325 risultati
Tutti i risultati [6857]
Fisica [325]
Biografie [1116]
Arti visive [867]
Archeologia [543]
Storia [494]
Diritto [487]
Chimica [281]
Geografia [257]
Temi generali [280]
Biologia [229]

Cristalli liquidi

Enciclopedia del Novecento (2004)

Cristalli liquidi CClaudio Zannoni di Claudio Zannoni SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] di ~ 40 Å (v. Vold e Prosser, 1996; v. fig. 13). Il modello corrente assume che in questi sistemi un disco a doppio strato formato dai fosfolipidi a catena più lunga (DMPC) sia circondato da un bordo di lipidi a catena corta (DHPC). Il raggio delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – TUBO A RAGGI CATODICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristalli liquidi (5)
Mostra Tutti

punto

Enciclopedia on line

Matematica Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] l’asse dell’albero e del cilindro sono complanari, la distanza tra i due p. morti (corsa dello stantuffo) è uguale al doppio del raggio di manovella. Il p. morto più lontano dall’albero e quello più vicino prendono rispettivamente il nome di p. morto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – ASPETTI TECNICI – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ECONOMIA POLITICA – FINANZA E IMPOSTE – STORIA ECONOMICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – SARTORIA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA GRAFICA – METALLURGIA E SIDERURGIA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – SEGNO D’INTERPUNZIONE – PARTICELLE ELEMENTARI – CATERINA DE’ MEDICI – GEOMETRIA EUCLIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su punto (3)
Mostra Tutti

p

Enciclopedia on line

Quindicesima lettera dell’alfabeto latino. Linguistica La forma è rimasta pressoché immutata dalla scrittura romana del periodo imperiale fino all’età moderna. La P della scrittura romana più antica differiva [...] ; sette, lat. septem), e che quella seguita da i atona prevocalica o da l si raddoppia (per es. seppia, lat. sepia; doppio, lat. duplus). Il ph latino, occlusiva sorda aspirata, ricorrente solo in grecismi, si confuse con f sin dall’età imperiale; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – SISMOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – PARTICELLE ELEMENTARI – CONDUZIONE ELETTRICA – NEUROTRASMETTITORE – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su p (2)
Mostra Tutti

FOTOELASTICITÀ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FOTOELASTICITÀ Enrico Volterra L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] da Wertheim e da Léger. Le esperienze vennero fatte su modelli di vetro. W. König studiò nel 1901 la doppia rifrazione di lamine di vetro sottoposte a vibrazioni trasversali. Ricordiamo che i metodi della fotoelasticità furono applicati per la prima ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – INGEGNERIA MECCANICA – ANIDRIDE CARBONICA – LUNGHEZZA D'ONDA – MODULO DI YOUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOELASTICITÀ (4)
Mostra Tutti

GAS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019) Mario Alberto SPAGGIARI Giorgio ROBERTI Giovanni MALQUORI Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] di scoria fusa in movimento rotatorio continuo. Il gassogeno è costruito in due tipi dei quali il più originale è quello a doppio tino. Esso consiste essenzialmente di due cilindri coassiali (fig. 4) la cui intercapedine è divisa in due parti con due ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – CALORE DI COMBUSTIONE – STATI UNITI D'AMERICA – SCAMBIATORI DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAS (8)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima metà del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo Ursula Klein Chimica e fisica nella prima metà del secolo Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] quelli acidi di potassio e di stronzio, per la stessa quantità di acido, il primo sale conteneva esattamente il doppio della proporzione di base presente nel secondo. Egli precisò che questo risultato aveva una qualche relazione con la teoria atomica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato Enrico Giusti Galilei e la geometria del moto accelerato Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] quadrato AC. Adunque la velocità con che si è passata la linea AD, alla velocità con che si è passata la linea AC, ha doppia proporzione di quella che ha DA a CA" (ibidem). Le analogie con il metodo degli indivisibili sono qui evidenti, ed è con ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

fisica molecolare

Enciclopedia on line

fìsica molecolare Settore della fisica che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, delle proprietà dinamiche delle molecole isolate e della determinazione dei parametri caratteristici [...] vasto: in forma sintetica va dalle ricerche sulla struttura e sulle proprietà delle bolle di sapone e del doppio strato lipidico della membrana cellulare, alle indagini su film molecolari organizzati quali elementi primordiali all’origine della vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – ELETTRONICA MOLECOLARE – STATI DI AGGREGAZIONE – ORIGINE DELLA VITA – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisica molecolare (3)
Mostra Tutti

protuberanze solari

Enciclopedia on line

(ingl. prominences) Nubi di gas che dalla cromosfera del Sole si protendono nella corona, fino ad altezze che a volte superano i 500.000 km. Possono essere osservate anche a occhio nudo, durante le eclissi [...] solido di circa 2π steradianti), mentre irraggiano in tutte le direzioni (cioè su un angolo solido di 4π steradianti, doppio del precedente). Le seconde appaiono brillanti, rispetto alla corona nella quale sono immer­se, perché sono formate da gas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – VELOCITÀ DI FUGA – SPETTROSCOPICHE – BRILLAMENTI – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su protuberanze solari (1)
Mostra Tutti

interferometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interferometro interferòmetro [Comp. di interfer(enza) e -metro] [MTR] Denomin. di strumenti per la produzione di fenomeni d'interferenza allo scopo di dedurre dalla figura d'interferenza, e in partic. [...] spaziale (trasversale rispetto alla direzione di propagazione), cioè la pendenza del fronte d'onda, è costante. ◆ [OTT] I. in doppio passaggio: v. interferenza della luce: III 274 e. ◆ [MTR] [OTT] I. monolitico a raggi X: v. Avogadro, costante di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interferometro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 33
Vocabolario
doppio
doppio dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
dóppia
doppia dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali