• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
325 risultati
Tutti i risultati [6857]
Fisica [325]
Biografie [1116]
Arti visive [867]
Archeologia [543]
Storia [494]
Diritto [487]
Chimica [281]
Geografia [257]
Temi generali [280]
Biologia [229]

ANALISI NON DISTRUTTIVA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] richiedono pertanto sia cristalli perfetti che l'utilizzazione di metodi sperimentali ad alta risoluzione come il diffrattometro a doppio cristallo. La tecnica XSW è tipicamente adatta a studi di superfici e interfacce, dato che con spessori maggiori ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANALISI NON DISTRUTTIVA (1)
Mostra Tutti

scattering

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scattering scattering 〈skètërin〉 [s.ingl. Der. di to scatter "sparpagliare", usato in it. come s.m.] [LSF] Termine che si alterna nell'uso all'it. diffusione, nei vari signif.: s. della luce, di onde [...] neutroni, diffusione anelastica dei: IV 172 c, f. ◆ [FSN] S. Compton: v. particelle attraverso la materia: IV 462 c. ◆ [FSN] S. doppio: v. elettrone: II 341 c. ◆ [FSN] S. magnetico: v. neutroni, diffrazione dei: IV 160 b. ◆ [FAT] [FML] [FSN] [GFS] S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scattering (1)
Mostra Tutti

GALLERIA AERODINAMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GALLERIA AERODINAMICA Antonio Castellani La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] g. tradizionali, funzionava una g. verticale per prove di avvitamento e una g. supersonica dove si raggiungevano velocità pari al doppio della velocità del suono. Principi generali. - I principi e i fenomeni su cui si basa il funzionamento delle g ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – COEFFICIENTI DI PORTANZA – SIMILITUDINE GEOMETRICA – CALCOLATORI ELETTRONICI – VISCOSITÀ CINEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLERIA AERODINAMICA (5)
Mostra Tutti

Zeuthen Hieronymus Georg

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Zeuthen Hieronymus Georg Zeuthen 〈zòitën〉 Hieronymus Georg [STF] (Grimstup 1839 - Copenaghen 1920) Prof. di matematica nell'univ. di Copenaghen (1886); socio straniero dei Lincei (1902). ◆ [ALG] Formula [...] superficie algebrica e sopra essa un fascio lineare di curve irriducibili (←) di genere p, avente n punti base, e nel quale esistono δ curve con punto doppio, l'espressione I=δ-n-4p dipende solo dalla superficie e non dal particolare fascio scelto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

legge di Mersenne

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

legge di Mersenne Andrea Frova Formula che compendia le relazioni tra i vari parametri di una corda a estremi fissi, la cui descrizione viene di norma associata al nome del fisico e musicologo francese [...] fissi, la lunghezza d’onda λ del tono fondamentale – l’onda stazionaria della massima possibile lunghezza – deve essere eguale al doppio della lunghezza della corda (λ=2L) e ricordando che la frequenza f è calcolabile come rapporto tra la velocità v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
TAGS: VINCENZO GALILEI – LUNGHEZZA D’ONDA – GALILEO GALILEI – RADICE QUADRATA – DINAMOMETRO

spazio delle fasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

spazio delle fasi Francesco Pegoraro Spazio astratto in cui è possibile descrivere matematicamente l’evoluzione nel tempo di un sistema fisico. La dimensione di tale spazio dipende dal numero di variabili [...] impulso (cioè, per es., per una particella considerata come puntiforme è uno spazio a 6 dimensioni, ossia eguale al doppio dei gradi di libertà del sistema). Per i sistemi deterministici, infatti, i valori di queste variabili danno luogo univocamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SISTEMA TERMODINAMICO – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – TEORIA DEL CAOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio delle fasi (1)
Mostra Tutti

UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE Bruno FINZI Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] però non può porsi, sempre e ovunque, valendosi di un medesimo riferimento spaziotemporale, nella forma pseudopitagorica [2]. Il tensore doppio simmetrico gik che vi compare e la individua, il tensore fondamentale, dà col suo campo la geometria nell ... Leggi Tutto

duplicatore

Enciclopedia on line

D. di Belli Macchina elettrostatica a induzione (fig. 1), costituita da due pozzi metallici P1, P2 terminanti in due piatti A e B, affacciati a due piatti C, D distaccabili e muniti di manici isolanti [...] le loro tensioni di carica vanno a sommarsi, avendosi così ai due capi liberi C, D una tensione continua pari, a vuoto, al doppio del valore massimo V della tensione alternata E =V cos ωt applicata tra A e B. Il d. di tensione, consentendo di fare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ELETTROTECNICA – ELETTROSTATICA – TRASFORMATORE – RADDRIZZATORE – CONDENSATORI

COSTANTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Costanti fisiche. - I valori di molte costanti fisiche sono stati, in questi ultimi anni, modificati dai risultati di un gran numero di misure, condotte con estremo rigore da diversi fisici con diversi [...] più recenti di alcune fra le più importanti costanti fisiche. L'errore riportato sta ad indicare l'errore probabile. Il doppio valore che compare per alcune costanti riflette la circostanza che, a seconda dei metodi seguiti, i risultati sono talvolta ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTI FISICHE – ELETTRONE – BIRGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTE (3)
Mostra Tutti

decadimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

decadimento decadiménto [Atto ed effetto del decadere, dal lat. decidere, comp. di de- e cadere] [LSF] Il progressivo ridursi nel tempo o nello spazio del valore di una determinata grandezza. ◆ [FNC] [...] o legato in un nucleo, in un protone con emissione di un elettrone e di un antineutrino: v. decadimento beta. ◆ [FSN] D. beta doppio: v. decadimento beta: II 101 c. ◆ [FSN] D. beta inverso: v. decadimento beta: II 97 d. ◆ [FSN] D. beta positivo: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 33
Vocabolario
doppio
doppio dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
dóppia
doppia dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali