Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] per quei valori fondamentali meritevoli di tutela penale; il tutto però, occorre ribadirlo, nel rispetto e riconoscimento «del doppio binario legislativo composto da codice e dalle leggi complementari» (Donini, M., L’art. 3 bis c.p., cit ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] prodotto da comportamenti della pubblica amministrazione lesivi di diritti soggettivi. Ciò costringeva il privato a proporre un doppio giudizio davanti a due giudici diversi: il primo finalizzato all’annullamento dell’atto illegittimo; il secondo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] e “istituzionale”.
L’art. 2 Cost.: autonomie sociali e pluralismo dinamico
Così l’art. 2 Cost. tiene insieme il doppio profilo della «Repubblica» che da una parte «riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo», inteso come essere umano ...
Leggi Tutto
Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] , Villata, R.-Ramajoli, M., Il provvedimento amministrativo, Torino, 2006, 370 ss.). È questo il sistema del cd. doppio binario, che non apre indefettibilmente all’esecuzione (al giudizio di ottemperanza) dopo la fase della cognizione (recentemente ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] cagiona la morte procedendo alla guida di un veicolo a motore in un centro urbano ad una velocità pari o superiore al doppio di quella consentita e comunque non inferiore a 70 km/h, ovvero su strade extraurbane ad una velocità superiore di almeno 50 ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] di rilevante gravità del fatto. frequenti, ad esempio, affermazioni secondo cui una pena pecuniaria irrogata nella misura del doppio del minimo edittale è segno «di una valutazione, già compiuta dal giudice di merito, di non particolare tenuità ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] individui nel rapporto tra organo di governo e dirigente basato sulla direttiva il momento di diversificazione del doppio potere organizzativo; con la direttiva si interrompe la catena di vincolatività e gerarchia delle fonti basata sul principio ...
Leggi Tutto
Patrocinio dell’avvocato
Ubaldo Perfetti
Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] quanto possibile, la stipula di convenzioni, comportamento ritenuto fattore di concorrenza2; tralasciando di considerare, però, il doppio ruolo positivo svolto dalle tariffe: quello di salvaguardia delle fasce deboli dell’avvocatura (i giovani) la ...
Leggi Tutto
Filtro in appello e ricorso per cassazione
Paolo Vittoria
Si mettono qui a confronto le decisioni di legittimità intervenute tra il 2014 ed il 2016 sul tema del filtro in appello, introdotto nel 2012: [...] sia affatto mancata anche in secondo grado, la critica della sentenza di primo grado sul punto – non ostacolata dalla doppia valutazione, che è mancata – parrebbe prestarsi ad essere affidata al ricorso per cassazione proposto in base all’art. 360 ...
Leggi Tutto
Accertamento tributario. Termini di accertamento delle imposte
Stefano Bielli
Accertamento tributario.Termini di accertamento delle imposte
In presenza di fatti che obbligano il pubblico ufficiale alla [...] ciò perché il raddoppio non presuppone né un accertamento penale definitivo (in coerenza con il principio del cd. «doppio binario» tra giudizio penale e procedimento e processo tributari8) né l’effettivo inoltro della denuncia9; ma solo l’insorgenza ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...