GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] e come stratega e come buleuta e come giudice; ogni magistrato che fosse venuto meno al suo ufficio sarebbe divenuto doppiamente spergiuro, perché rompeva il giuramento fatto all'entrare nella πόλις e l'altro prestato al momento di assumere l'ufficio ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] formali del procedimento o della pronuncia la sentenza di condanna, può chiederne l'annullamento esponendosi a pagare il doppio della condanna nel caso che il nuovo giudizio sulla validità o meno della sentenza impugnata risulterà a lui sfavorevole ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] l'orientamento prevalente fra le forze politiche, avrebbe dovuto ispirare un processo di riforma costituzionale. Nonostante il doppio contestuale dibattito tenutosi alle due Camere nel maggio 1988 sui problemi istituzionali e le riforme, le forze ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] i tronchi: Tripoli-Misurata-Sirte; Tripoli-Garian-Iefren-Nalut; Tripoli-Tarhuna-Beni Ulíd; Bengasi-Agedabia; Bengasi-Cirene-Derna (con doppio itinerario) per uno sviluppo complessivo di 1550 km. Vi sono inoltre due linee di gran turismo: la Tripoli ...
Leggi Tutto
INTERVENTO (XIX, p. 406)
Antonio Segni
Diritto processuale. - La legge processuale italiana designa con questo nome istituti tra loro differenti, con una caratteristica comune: l'aderire di nuove parti [...] in appello. - L'intervento volontario in appello (art. 491 cod. proc. civ.) costituisce un'eccezione al principio del doppio grado. Legittimati a intervenire sono coloro che possono fare opposizione in virtù degli articoli 510 e 512 cod. proc. civ ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924)
Carlo ERRA
Diritto interno. - Le norme che disciplinano in Italia la produzione, il commercio e l'impiego degli s. sono attualmente contenute nella l. [...] producono o impiegano s. e i commercianti all'ingrosso debbono trasmettere annualmente, per la parte che li riguarda, in doppio esemplare, al prefetto della provincia, non oltre il 31 gennaio dell'anno successivo, su moduli predisposti dal ministero ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] costituente sovraordinato e la stessa funzione di garanzia delle libertà fondamentali offerta dalla costituzione, ma nondimeno connessi a doppio filo con un'idea 'antica' di repubblica e di primato delle leggi, di costituzione intesa come punto di ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] altri delitti di comune pericolo contro l’incolumità pubblica proprio in ragione del duplice “volto” (o del doppio “calibro”) dell’elemento normativo “disastro”, che opererebbe sia come referente materiale della fattispecie – vale a dire come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] Regioni, 1974) e Antonio D’Atena (In onore di Vezio Crisafulli. Scritti , 2 voll., 1985) sull’autonomia statutaria, doppiati dai commenti ai singoli statuti regionali, cui era dedicata una collana dall’editore Giuffrè di Milano; le monografie che ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] agli oltre duemilacinquecento pareri riuniti nel Theatrum, si devono aggiungere quelli, "senza dubbio di gran lunga eccedenti il doppio" (ibid.), che ne rimasero esclusi e dei quali alcuni sono individuati, o individuabili, in numerose biblioteche ed ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...