Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] successivamente dall’ingresso nelle istituzioni dei partiti di massa, e al passaggio dal sistema elettorale maggioritario uninominale a doppio turno a quello proporzionale con scrutinio di lista nel 1919.
Dal punto di vista metodologico, negli anni ...
Leggi Tutto
Rimedi risarcitori in favore dei detenuti
Carlo Fiorio
Tra le novità introdotte dal d.l. n. 92/2014 in àmbito carcerario si segnala il rimedio risarcitorio in favore di detenuti e internati che siano [...] di legittimità costituzionale, in riferimento all’art. 3 Cost., si affacciano in relazione alla previsione di un “doppio regime” in materia risarcitoria: se, invero, il reclamo al magistrato di sorveglianza è reclamabile al tribunale di sorveglianza ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Il saggio ricostruisce l’istituto del referendum nei luoghi di lavoro, come disciplinato nel titolo III della legge 20.5.1970, n. 300, evidenziandone le principali criticità [...] ’art. 19, l. n. 300/1970 e superando, così, in via pattizia, eventuali problematiche scaturenti dalla convivenza di un doppio canale di rappresentanza nei luoghi di lavoro (peraltro, sempre possibile, stante la previsione dell’art.19, l. n. 300 ...
Leggi Tutto
La specificità dei motivi in appello
Chiara Fanuele
Il giudizio di appello – da sempre al centro di accesi dibattiti – è stato recentemente rimodulato dal legislatore, proprio al fine di semplificare [...] dell’appello». L’appello rientra, infatti, nei “gravami”, che sono gli strumenti attraverso i quali si realizza il doppio grado di giurisdizione. Simili mezzi sono diretti non solo a denunciare un vizio della sentenza, ma anche a provocare un ...
Leggi Tutto
Concordato in appello
Antonella Marandola
In linea con la speditezza processuale e semplificazione delle impugnazioni penali a cui è finalizzata la l. 23.6.2017, n. 103 ha reintrodotto il cd. concordato [...] intento indubbiamente apprezzabile, viene, tuttavia, perseguito in maniera irragionevole. Non solo viene confermato il rafforzamento del “doppio binario” tra reati comuni e reati di particolare allarme sociale6, ma le preclusioni coincidono, in larga ...
Leggi Tutto
La giurisdizione in materia di incandidabilità
Ruggiero Dipace
Con la decisione 28.5.2015, n. 11131, le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che la giurisdizione in merito ai provvedimenti [...] la giurisdizione è ripartita tra il giudice amministrativo e quello ordinario in relazione al criterio di riparto del doppio binario, in rapporto, cioè, alla consistenza della situazione giuridica di diritto soggettivo o di interesse legittimo della ...
Leggi Tutto
Giovanna Volpe Putzolu
Abstract
Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina di vigilanza sulle imprese di assicurazione, una disciplina di origine comunitaria che si è sviluppata nel corso [...] società assicurativa sono tenute a calcolare la situazione di solvibilità corretta secondo metodi che escludano il cd. doppio impiego del patrimonio netto (art. 217 c. assicurazioni).
La disciplina del margine costituisce la garanzia principale della ...
Leggi Tutto
Diritti dei detenuti ed obblighi dell’amministrazione
Carlo Fiorio
Da un ventennio, la Corte costituzionale opera incisivamente sia attraverso l’individuazione dei diritti soggettivi del detenuto, sia [...] passo verso la tutela giurisdizionale dei diritti del detenuto, in Dir. pen. e processo, 1999, 855 s.
3 Cfr. Bitonti, A., Doppio binario, in Dig. pen., Aggiornamento, III, 1, Torino, 2005, 393.
4 V., in riferimento all’art. 4 bis ord. penit., C ...
Leggi Tutto
decretali (Dicretale)
Raoul Manselli
Vennero così chiamati i decreti pontifici, successivi alla Concordantia discordantium canonum di Graziano (v.), detta anche Decreto,. Furono riuniti prima per iniziativa [...] appunto ai Farisei di trasgredire il comandamento di Dio per la loro tradizione. Il ragionamento viene poi concluso con un doppio ordine di conseguenze: vanno esclusi dalla vita della Chiesa coloro che hanno le sole tradizioni, perché la Chiesa dà ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di torri, ma in generale la casa sassone accoglie uomini, bestiame e provviste. Il grande tetto di paglia poggia su una doppia fila di sostegni, oltre i quali esso si protende ancora per un buon tratto verso terra. Le costruzioni più recenti, sotto ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...