Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] insorte è stato istituito, nell’ambito dell’OMC, un sistema di soluzione delle controversie commerciali che prevede un doppio grado di giudizio e che pur avendo indiscutibilmente natura giudiziale favorisce e incentiva la conciliazione tra le parti ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] al 1430-31, era assegnatario insieme con il D. della lectura extraordinaria Decretalium, ma con uno stipendio (250 ducati) quasi doppio di quello del D., che ne doveva percepire solo 130. Questi erano tuttavia destinati ad aumentare a 180 tre anni ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale e CEDU
Giovanna Pistorio
A più di dieci anni dalle note sentenze gemelle, il “disorientamento” dei giudici comuni nella risoluzione delle antinomie tra Costituzione e CEDU conferma [...] ., integrato con le norme della CEDU, quale parametro interposto.
È a questo punto che compete al giudice costituzionale un doppio controllo. In primo luogo, le normepattizie devono superare una sorta di «esame di ammissione»3: in quanto integrazione ...
Leggi Tutto
Irregolarità dell’immobile e trasferimento del diritto
Andrea Fusaro
Le interferenze della disciplina urbanistica sulla circolazione giuridica dei beni immobili rappresentano un tema ampiamente visitato [...] di non scarsa importanza, tale da giustificare il recesso dal contratto del promittente acquirente e la restituzione del doppio della caparra versata»24. A questa reazione del compratore viene, peraltro, ad affiancarsi quella consistente nella ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 90/2014
Ines Simona Immacolata Pisano
Ad oltre un decennio dall’emanazione del d.P.R. 13.2.2001, n. 1231, che per la prima volta ha teorizzato la “firma digitale” degli [...] di giustizia, di cui al d.P.R. 30.5.2002, n. 115, con il conseguente residuare della sanzione del pagamento del doppio del contributo unificato per la sola ipotesi in cui non venga comunicato un numero di fax.
La comunicazione di segreteria a mezzo ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
L’analisi delle decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2013 e la [...] in Regione per almeno 8 anni, ai fini dell’assegnazione di un alloggio residenziale pubblico. La Corte lega a doppio filo la protezione costituzionale del diritto all’abitazione e il rispetto della libertà di circolazione e soggiorno garantite dal ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] punto di allontanarsi da Roma per protesta. Una tale identificazione con la politica francese finì per rivelarsi un'arma a doppio taglio. Il M. poté infatti continuare a godere della benevolenza di Luigi XIV, ma finì per essere guardato con sospetto ...
Leggi Tutto
Vedi Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani
Sara De Vido
L’obiettivo di questa sezione è di dar brevemente [...] i dibattiti in Parlamento volti a superare la “prassi”12 della trasmissione del cognome del padre al figlio. La proposta di legge sul doppio cognome si è arenata nel luglio 2014. La Camera ha poi approvato, il 24.9.2014, con voto segreto, il testo ...
Leggi Tutto
LONGHI, Silvio
Giordano Ferri
Nacque a Vestone, presso Brescia, il 20 apr. 1865 da Luigi, direttore della R. Scuola navale superiore di Genova, e da Caterina Fanzago.
Nel 1889 il L. vinse il concorso [...] bipartizione dei reati, tale da includere sia i delitti, sia le contravvenzioni e l'introduzione del sistema del "doppio binario", che prevedeva l'aggiunta o la sostituzione delle misure di sicurezza alla pena. Questi suoi interventi muovevano sì ...
Leggi Tutto
carcere
Stefano Anastasia
Luogo di privazione della libertà per motivi di giustizia
Quando una persona, attraverso un processo, è riconosciuta colpevole di un reato per il quale la legge prevede la [...] con l'Austria e l'Ecuador) per numero di detenuti rispetto alla popolazione (100 ogni centomila abitanti), numero comunque quasi doppio rispetto al 1990.
Tabella 1
Stati con il maggior numero di detenutiall’inizio del 21° secolo
Stato n. detenuti ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...