Diritto
R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] celle elementari impiegate per la registrazione di un’informazione unitaria) tipicamente uguale alla lunghezza di parola (o al doppio di tale lunghezza) utilizzata dal sistema.
Tali r. sono necessari per la memorizzazione temporanea dei dati e delle ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] proprietà privata. Il fatto che per ogni successione di qualche importanza si constata un numero di eredi o legatarî doppio o triplo della media generale, sembrerebbe accennare a una continua e crescente diffusione della ricchezza. Ma la realtà è ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] Figurazione diversa è quella della Selva: ma qui non abbiamo propriamente una allegoria, sì bene una metafora prolungata, che ha il doppio ufficio di dare al poeta come un punto di partenza materiale alla finzione del suo viaggio per i regni eterni e ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] l'attribuzione di H. von Geymüller è esatta (Les Du Cerceau, Parigi 1887), ci dà una sua idea di città circolare a doppio giro di mura e a strade raggianti dal centro.
Un trattato veramente grandioso per copia di materiale ci ha lasciato Francesco De ...
Leggi Tutto
Rifugiati
di Fiorella Rathaus
alcune considerazioni preliminari
In Europa l'immigrazione, l'asilo e le politiche a essi collegate sono stati a lungo trattati in modo separato, soprattutto in considerazione [...] comunitari come la Norvegia e la Svizzera.
Il Regolamento Dublino ii, come la precedente Convenzione, ha dichiaratamente il doppio scopo di evitare richieste d'asilo multiple, presentate successivamente in diversi Stati dell'Unione, e di assicurare a ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] si prevedevano sei mesi di prigione e 200 ducati di multa per chi fosse emigrato in altri territori dello stato, il doppio se avesse abbandonato la Repubblica. Nel 1587 il consiglio dei X faceva abbattere le fornaci vetrarie di Treviso, Padova e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] al Corpo legislativo; dalla divisione di quest’ultimo in due Camere, investite di funzioni distinte; da un sistema elettorale a doppio grado, in cui la titolarità dei diritti politici è legata al censo; da una «Dichiarazione dei diritti e dei doveri ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] La partecipazione a distanza dell’imputato
Concepito in origine come una delle tante manifestazioni del cd. sistema del doppio binario (sul punto, Ferraioli, M., Introduzione, in AA. VV., Nuove strategie processuali per imputati pericolosi e imputati ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] su porzioni del patrimonio del de cuius, l’attribuzione ai figli legittimi di una quota di riserva pari al doppio di quella riconosciuta ai figli illegittimi e, comunque, non inferiore al terzo del patrimonio ereditario.
Sotto il vigore della ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] della democrazia. Ma nel Menone lo stesso filosofo greco è “precursore”, quando mostra un giovane schiavo costruire un quadrato doppio di quello dato, incalzato dalle sapienti domande di Socrate (81 c – 85 b). Fatto sta che si trattava di ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...