LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] lasciò il campo a una durissima polemica tra le tre confederazioni, che il L. visse con disagio, stretto nel doppio ruolo di massimo garante di una organizzazione lacerata al proprio interno e di leader della componente comunista.
Il 24 marzo ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Muto
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] ponesse in qualche modo fine al contrasto; ma in seguito, quando apparve evidente che, anche a causa del doppio gioco fatto dallo stesso emissario beneventano Adelmario, la via del negoziato era impraticabile, risolse di soffocare la ribellione con ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] in Valsassina (Arch. di Stato di Milano, Fondo notarile, notaio Bonetto Arrigoni, f. 10157).
Si tratta di una impotente ancona a doppio registro, datata 1534 con la Madonna col Bambino in trono e angeli, affiancato da due tavole con i Ss. Giovanni ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] radicata.
Il colpo di grazia allo stremato sovrano venne da un viaggio in Spagna impostogli dai suoceri in occasione di un doppio matrimonio tra i Borbone di Spagna e quelli di Napoli. Partito con la moglie da Livorno il 28 sett. 1802, L ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] dovette concorrere nel fare agli ospiti i maggiori onori ("E alla venuta de' ditti inbasciatori fuor sonate le campane del Comune al doppio"). Ancor maggiori onori ebbero Copti ed Etiopi al loro arrivo a Firenze, con il B., il 26 ag. 1441; ed anche ...
Leggi Tutto
BALDINI, Antonio
Arnaldo Bocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] Roma 1944; Fine Ottocento, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, e minori,Firenze 1947; Melafumo,Torino 1950 (n. ediz. accresciuta, Il Doppio Melafumo,ibid. 1957); Illibro dei buoni incontri di guerra e di pace (comprende le ristampe, accresciute, di Nostro ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] Catherine e Jane (avute da un precedente matrimonio) con Henry e Toby Pallavicino, i figli di Orazio. A questo doppio matrimonio, qualche tempo dopo, seguì quello di Henry Cromwell, figlio maggiore ed erede di Sir Oliver, con Baptina Pallavicino ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] del proprio re. Nel giugno 1718 la flotta spagnola si diresse in Sicilia: questa volta l'intrapresa portò a un doppio grave insuccesso, militare e politico, aprendo la strada all'invasione francese della stessa Spagna. Il destino dell'Alberoni parve ...
Leggi Tutto
LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] peraltro frequente nelle corti tedesche - della "doppia direzione", che lasciava al maestro di cappella opere citate si segnalano le seguenti.
Composizioni sacre: vespri per doppio coro (Venezia, Incurabili, circa 1765-67; perduti); Salve Regina ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] a collegi, ma non è chiaro se gli uomini fossero separati dalle donne o se avessero istituito una sorta di monastero doppio (Rusconi, 1978, pp. 116-118).
Ignoriamo quando M. sia morto: Antonino si limita a indicare il pontificato di Eugenio IV, ciò ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...