GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] militare nelle Maremme senesi.
In ottobre, a guerra di Siena ancora in corso, il G. fu inviato a Roma per sostenere il doppio gioco di Cosimo I, che da un lato aveva già preso accordi con l'imperatore per intervenire direttamente nella guerra e dall ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] la rapida soluzione, la congiura sollevò nuovi problemi: tensione con Carlo Emanuele, che minacciava gravi ritorsioni; doppio gioco della Spagna dietro l'atteggiamento ufficiale di mediazione; riproporsi della questione dell'ordine interno. Su quest ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] e vari interventi decorativi per adeguare l’edificio alle esigenze degli illustri proprietari.
Molto innovativo è da considerarsi il doppio portone d’ingresso, che mette in risalto la facciata; gli interni sono invece meno magnificenti rispetto a ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alessandro
Augusto Petacchi
Incerti sono il luogo e la data di nascita di questo importante compositore attivo nei primi decenni del XVII secolo. La frequente attribuzione di natali siciliani [...] per lo sviluppo di questo repertorio nel XVII secolo. Questi lavori, apparentemente concepiti secondo i canoni del doppio coro in stile veneziano, sfruttano in realtà il contrasto ottenuto dalla contrapposizione di parti solistiche a parti di ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] . Un'applicazione della tecnica rappresentativa si trova nel mottetto policorale Beata es Virgo Maria dell'Aureacorona, dove dal doppio coro toglie la voce dell'altus del secondo coro per farla sentire "da lontano" accompagnata da un chitarrone ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] con Santi in faldistorio già in S. Paolo a Ripa d'Arno a Pisa, citato da Vasari come opera siglata da L.; l'altro a doppio ordine con la Madonna e Gesù Bambino tra santi, proveniente da Colle di Val d'Elsa o da San Gimignano (Bagnoli, p. 151 n. 184 ...
Leggi Tutto
Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] la sua protezione gli stilisti puri, quelli che parlavano della "pagina"" (lettera ai genitori, Roma, 7 maggio 1940, in G. Pintor, Doppio diario 1936-1943, a cura di M. Serri, con una presentazione di L. Pintor, Torino 1978, p. 69).
D'altra parte ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] diritti che lo stesso D. vantava nei confronti degli abitanti di Chio. Questi ultimi - affermò il sultano - avrebbero dovuto pagargli il doppio di quella cifra, e in più una grossa somma, come indennizzo per il sangue turco versato. Il D. "baciò con ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Giorgio
Roberto Zapperi
Nato a Mantova in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò al servizio dei Gonzaga poco dopo l'ascesa al trono del giovanissimo marchese Francesco II, dal [...] non mancò di consigliare di restare fedele allo Sforza, mentre quello invece riprendeva contatto con Venezia per riassumeme la condotta. Il doppio gioco del marchese aveva le sue esigenze alle quali fu sacrificata la buona fede del B., attestata dall ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] Baviera, l'ambasciatore di Spagna riferivano esasperati al G. le ambigue manovre del cardinale, avanzavano terribili sospetti di doppio gioco, sollecitavano il papa, attraverso il nunzio, a richiamare a Roma il cardinale, dicendosi convinti che ciò ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...