MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] l'Austria-Ungheria, diverso almeno sino al dicembre 1917 da quello nei confronti della Germania: una politica del "doppio binario" per creare dissidio tra gli imperi centrali e che avrebbe potuto avere "comunque ripercussioni alla conferenza della ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] e nelle cittadelle fino al 20 novembre e dove il B. con la sua solita scrupolosità costruì un grosso fossato e un doppio bastione di cinque miglia di lunghezza intorno alla città. Le operazioni belliche furono riprese all'inizio del 1427. Il B ...
Leggi Tutto
GERMI, Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Genova il 14 sett. 1914 da Giovanni, portiere di albergo, e da Armellina Castiglione, di modestissima estrazione sociale. Nonostante il padre fosse morto prematuramente [...] , comunicando al paesaggio siciliano, arido e grandioso, alla figura del protagonista, che lo attraversa a cavallo indossando il doppio petto e un cappello a larghe falde, a quelle del viscido latifondista (C. Mastrocinque), del modesto e onesto ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] così brillantemente gli ardori giovanili nell'opera di Paisiello fu la naturale conseguenza. M. Kelly - primo interprete nelle Nozze del doppio ruolo di Don Basilio e Don Curzio - definì nelle sue memorie F. Benucci (primo Figaro), e Stefano "the two ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] il C. si trovò esposto verso la banca per circa 40 milioni di lire, una cifra corrispondente a quasi il doppio del capitale della società cotoniera. Non essendo ovviamente in grado di saldare il debito, si dimise dalla presidenza della Commerciale ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] ordinatogli da Pietro da Noceto e compiuto nel 1484, benché rechi la data 1483.
L'altare è in forma di dossale a doppio registro, di cui quello inferiore, con le statue di tre santi in nicchie scandite da lesene, echeggia la composizione della tomba ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] solo tra Venezia e Milano. La proposta era quanto mai insidiosa, perché conteneva un'accusa esplicita al Moro di fare il doppio gioco tra Venezia e Napoli. La risposta del Moro fu immediata: ancora non risultava che Lorenzo avesse concluso a Napoli ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] con 8.000 scudi in accomandita: tutto il capitale sociale della "Francesco Gabrielli e C." restava al di sotto del doppio delle accomandite, 17.500 scudi.
Nella fiera di Apparizione del 1559 si aprì la nuova compagnia lionese dei Buonvisi che si ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] in francese), in Giornale di fis. chim. e stor. nat. (Pavia), IV (1811), pp. 208-31 e 237-74, e Doppio soffietto o mantice respiratorio per soccorrere gli asfittici e per intraprendere con facilità alcuni esperimenti e ricerche di fisica e fisiologia ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] comminatorio di Genova, tanto più che il periodo compreso fra il capitanato del Popolo di Guglielmo Boccanegra e il doppio capitanato di Oberto Doria e Oberto Spinola corrispose ad un periodo di minore "presenza" diplomatica di Genova in Corsica ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...