MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] fluide linee melodiche, che predilige le figurazioni diminuite, scritte per esteso, e molto attento al fattore sonoro. I nove brani a doppio coro, con i loro frequenti passaggi antifonici fra un coro e l'altro, e le sonorità piene del "Tutti", sono ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Giovanni Paolo
Carlo Chiesa
Nacque a Botticino Sera, nei pressi di Brescia, ove venne battezzato il 25 ag. 1580, da Giovanni e Giulia, della quale è ignoto il cognome.
La famiglia era originaria [...] leggermente rigonfie nella zona terminale superiore e inferiore della cassa. Frequente pare essere stato l'uso di un filetto doppio, spesso impreziosito da ulteriori decorazioni a intarsio sul fondo degli strumenti. Le teste sono a volte scolpite in ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Stefano
Simona Costa
PIRANDELLO, Stefano. – Primogenito di Luigi e Maria Antonietta Portolano, entrambi originari di Girgenti (poi Agrigento), nacque a Roma il 14 giugno 1895.
La famiglia, [...] ), testo metanarrativo sulla travagliata elaborazione negli anni di un romanzo impostato su un gioco di doppi: lo scrittore Simone Gei (doppio di Stefano) si specchia nell’allegorica storia dell’italianizzato Selikdàr, sottratto, dopo la prima guerra ...
Leggi Tutto
FILETI, Michele
Luigi Cerruti
Nacque a Palermo il 3 ott. 1851, da Domenico e Concettina Ramondetta. La famiglia paterna aveva una tradizione di comando nella marina mercantile, mentre la madre, poetessa, [...] a scrivere sui Berichte di "non aver mai fatto l'errore di credere che i suoi esperimenti avessero stabilito la formula doppia del calomelano"; il problema fu poi risolto con misure molto più complesse da due chimico-fisici americani nel 1910.
Ancora ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni
Paolo Preto
Nacque a Chioggia da Benedetto e da Santina Vianelli il 24 ag. 1758. Educato nel seminario di Ceneda, ne uscì nel 1775, ottenendo dal padre il consenso di dedicarsi alla [...] col celebre Piccolit introdotto in quegli anni da Fabio Asquini, era però competitivo sul mercato e spuntava un prezzo doppio rispetto a quello comune.
Benché solesse dire che i libri di agraria in circolazione erano troppi e generavano solo ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] in Liguria. Non mancarono però anche segrete trattative dell'A. con il Visconti (giugno-luglio 1396). Ma al doppio gioco la diplomazia francese contrappose un'intesa con Firenze.
Stretto anche da difficoltà finanziarie, oltre che dall'opposizione ...
Leggi Tutto
MACCHI, Egisto
Daniela Tortora
Nato a Grosseto il 4 ag. 1928 da Lamberto e da Rosetta Detti, risiedette sin dalla prima infanzia a Roma insieme con i genitori e i due fratelli minori, Giuliano e Giovanna. [...] 5; Morte all'orecchio di Van Gogh, per nastro magnetico, clavicembalo e orchestra, 1964; Composizione 7, per doppio quartetto e orchestra da camera, 1968). La molteplicità delle esperienze vissute dal M. - accanto alla composizione, l'organizzazione ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] nel perseguire tale scopo l'A. venne in aperto conflitto con il rappresentante ufficiale del partito fascista a Parigi.
Accusato di doppio gioco, alla fine del 1926 fu richiamato a Roma e colpito da un provvedimento di confino che scontò a Lampedusa ...
Leggi Tutto
MALAGUTI, Faustino (Faustino Giovita Mariano)
Aldo Gaudiano
Nacque il 15 febbr. 1802 a Pragatto, presso Bologna, da Giuseppe Valerio, farmacista, e da Anna Medici. Dopo aver frequentato le scuole dei [...] di alcuni sali ottenuti trattando con ammoniaca i cromati di certi metalli bivalenti: notò che non si trattava di sali doppi, ma di "prodotti complessi", contenenti 4 o 6 molecole di ammoniaca per atomo di metallo (Action de l'ammoniaque liquide ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] costruì alcune residenze da affitto (ancora esistenti sull'attuale Strait Street) del tipo a schiera a tre livelli e a doppio affaccio, il cui fronte stradale è articolato su scarti minimi nello spessore e svuotato dal ritmo serrato delle bucature.
L ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...