LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] ai beati nell'aldilà. Con questa premessa L. affronta i più complessi temi teologici, dimostrando la necessità del doppio percorso della ragione e della rivelazione sulla base delle argomentazioni fornite da Tommaso all'inizio della Summa theologiae ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] nel 1914. Con lo scoppio della guerra, sul problema dell'intervento, almeno all'inizio, il F. si produsse abilmente nel doppio ruolo di neutralista alla Camera e di fervente patriota nella sua Venezia. Negli anni del conflitto si impegnò, insieme con ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] una guerra ai civili fatta di rappresaglie, deportazioni e internamenti.
La sua linea politica viaggiò su un doppio binario, tra proclami di clemenza e severe direttive repressive. Nei fatti, quella normalizzazione incerta causò antagonismi interni ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] procurategli con i Francesi. In omaggio alla protezione del papa, che non aveva tratto tutte le opportune conseguenze dal doppio gioco del Gonzaga, il marchese soprassedette da ogni provvedimento contro il C., che anzi nominò il 2 maggio suo ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] di Sicilia e incoronazione di Carlo I d'Angiò. Il nuovo papa Clemente IV inviò a Roma, per incontrare Carlo e compiere il doppio rito (28 giugno 1265 e 6 genn. 1266), una delegazione di cardinali, di cui l'A. fu uno dei personaggi di maggior rilievo ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] tariffa daziaria e del bilancio, negò che i contribuenti napoletani pagassero poco, sostenne che Napoli pagava il doppio di quanto avrebbe dovuto in proporzione alle altre città, denunziò le cattive condizioni igieniche dell'ex capitale, consigliò ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] principale decentrato e un’ottava edificata solo nel portico, mentre perduti sono due lati del cortile quadriporticato a doppio ordine.
Nel frattempo, nell’ottobre 1615, ripresero, sempre sotto la direzione di Paganelli, i lavori dell’acquedotto di ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] , generale in capo dell'armata d'Italia, gli scrisse il 23 settembre), mentre il suo subalterno G. Cellini lo accusava apertamente di doppio gioco e veniva perciò da lui messo agli arresti.
Nella notte tra il 9 e il 10 ottobre gli assediati di Ancona ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] anni e mezzo di lavoro e venne esposto il 16 febbr. 1902 nel palazzo delle belle arti a Roma. Il doppio ritratto imperiale fu molto apprezzato dai contemporanei per il valore artistico nonché tecnico, come mostrava la preziosa fattura del velo ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] di Leone XIII. Forse il papa - mercé l'indirizzo giudicato germanofilo del suo collaboratore - intendeva raggiungere insieme il doppio obiettivo della pacificazione con l'Impero tedesco e della conciliazione con il Regno d'Italia, tramite l'appoggio ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...