BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] per la prima volta - e portata a 550 mm di spessore. Il dislocamento raggiunse le 11.138 tonnellate - circa il doppio delle altre navi corazzate italiane -, la velocità i quindici nodi; il costo, preventivato in quattordici milioni, salì a venti ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] come riprovevole nell'Historia paolina (l. IV, cap. 51), ha il suo culmine nell'evolversi dei fatti: il doppio gioco di Garibaldo divenne addirittura triplo. Costui infatti avvisava G. dell'intenzione di Godeperto di recarsi a riverirlo indossando ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] raggiungere Pesaro nel timore forse dei provvedimenti che avrebbe potuto prendere il papa a causa del suo passato doppio gioco. Ricevuto un ultimatum da Alessandro VI, nel gennaio faceva rientro a Roma, mettendosi nuovamente a disposizione del ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] nelle attività clandestine non solo a Perugia, ma nelle reti nazionali.
La sua vita procedette, dunque, sul doppio binario della militanza antifascista e dell'affermazione del percorso professionale: nel 1936 ottenne un posto di perfezionamento ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] era stata ingannata con le promesse. Su pressione dei Fiorentini Martino V, che non poteva approvare pubblicamente questo doppio gioco eseguito sicuramente con la sua connivenza, dovette richiamare il Carrillo.
Si trovò una scusa nella circostanza ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] e Giove ordina a Pluto di restituirgli Ricchezza e di cacciare Povertà dalla sua casa. Anche questa commedia ha trama doppia: Pluto arricchisce anche i due giovani Filafrodite e Pornovosio, che hanno bisogno di denaro per le loro avventure amorose ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] Sgarbi (Salvadori, 1992) è conservato un disegno con L'incontro tra Ettore ed Andromaca realizzato dal F. per un doppio servizio in maiolica commissionatogli da Guidobaldo. Molti dei disegni del F. per le maioliche ebbero come soggetto Episodi dalla ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] difatti, al professore belga Leo Moulin in viaggio in Italia il fuoruscito Giovanni Bassanesi aveva affidato un baule a doppio fondo e i nominativi degli antifascisti milanesi. Seguito dalla polizia politica, Moulin consentì con il suo arresto quello ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] pareti della navata centrale della chiesa di S. Lorenzo in Damaso, ristrutturata nel 1868 da V. Vespignani, con un doppio ordine di affreschi raffiguranti episodi della storia della Chiesa tesi a convalidare il potere temporale dei papi (S. Leone III ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] loro". E fissò il criterio di "scegliere individui che abbiano consuetudine di rapporti con gli operai, evitando il doppio pericolo che siano troppo legati alle autorità locali o troppo avversi alle medesime" (Rendicontid. Consiglio dell'emigrazione ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...