• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1116 risultati
Tutti i risultati [6857]
Biografie [1116]
Arti visive [867]
Archeologia [543]
Storia [494]
Diritto [487]
Fisica [325]
Chimica [281]
Geografia [257]
Temi generali [280]
Biologia [229]

Bisset, Jacqueline

Enciclopedia on line

Bisset, Jacqueline Nome d'arte dell'attrice britannicaWinifred Jacqueline Fraser Bisset (n. Weybridge, Surrey 1944). Nel 1967 si mise in evidenza in James Bond 007 - Casino Royale. Giunta a Hollywood, recitò in numerose [...] più recenti interpretazioni cinematografiche si ricordano quelle nelle pellicole Two Jacks (2012), Welcome to New York (2014), L'amant double (2017; Doppio amore, 2018), Backstabbing for beginners (Giochi di potere, 2018) e Loren & Rose (2022). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOLLYWOOD – SURREY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bisset, Jacqueline (1)
Mostra Tutti

Indriðason, Arnaldur

Enciclopedia on line

Indriðason, Arnaldur Indriðason, Arnaldur. – Scrittore islandese (n. Reykjavík 1961). Tra i giallisti contemporanei europei di maggior fama, dotato di una scrittura scarna e di grandi capacità di ricostruire ampi scenari storici [...] (2005; trad. it. Un grande gelo, 2010); Harðskafi (trad. it. Un caso archiviato, 2007); Myrká (2008; trad. it. Un doppio sospetto, 2011); Svörtu (2009; trad. it. Cielo nero, 2012); Furðustrandir (2010; trad. it. Le abitudini delle volpi, 2013 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REYKJAVÍK – ISLANDA

onnipotenza

Enciclopedia on line

Psicologia onnipotenza O. del pensiero In psicanalisi, espressione adottata da S. Freud per designare un atteggiamento psichico comune al bambino, al primitivo e a certe forme patologiche (nevrosi e psicosi) [...] dalla madre si rivela infatti totale, la sensazione di o. del bambino è al massimo: o. concepita in un doppio senso, come illimitata capacità di creazione (avvertita come buona) e come illimitata capacità di distruzione (avvertita come cattiva). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CRISTIANESIMO – ARISTOTELICA – ONNISCIENZA – PSICANALISI – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su onnipotenza (2)
Mostra Tutti

PIETRO di Puccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Puccio Giampaolo Ermini PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] invariata nel 1362 (ibid.), è indice d’età acerba e d’un ruolo subalterno. L’8 aprile 1364, con uno stipendio quasi doppio, fu ingaggiato per un anno nel cantiere dei mosaici della facciata, col compito di tagliare il vetro e fare ogn’altra cosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPOSANTO MONUMENTALE – GENTILE DA FABRIANO – TADDEO DI BARTOLO – FRANCESCO DA BUTI – SEBASTIANO CIAMPI

CANANI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANANI (Canano), Antonio Maria Giuliano Gliozzi Nacque a Ferrara da Bernardino (o Bernardo) negli ultimi anni del sec. XV. Medico, chirurgo ed esperto anatomista, fu rìconoscìuto nel suo campo come [...] crescente successo sottolineato dall'ammontare del suo stipendio, per quel tempo eccezionale: 300 lire marchesine nel 1548, il doppio sette anni dopo, 500 dal 1565 in poi. Avviò alla pratica chirurgica il cugino Giovanni Battista il Giovane, divenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREEMAN, Morgan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Freeman, Morgan Emiliano Morreale Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Memphis (Tennessee) il 1° giugno 1937. Dopo una ricca carriera da caratterista, si è imposto come uno degli esponenti [...] protagonista (The power of one, 1992, La forza del singolo, di John G. Avildsen), a volte ricoprendo funzioni di doppio del regista o anche di deus ex machina; capace di conferire alle sue interpretazioni una carica di forte partecipazione emotiva e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEVEN SPIELBERG – DEUS EX MACHINA – CLINT EASTWOOD – BRIAN DE PALMA – FRANK DARABONT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREEMAN, Morgan (2)
Mostra Tutti

canoa

Enciclopedia on line

Imbarcazione leggera di forma allungata, scavata in un unico tronco d’albero e per lo più manovrata a remo alla battana o a doppia pagaia, più raramente a vela. Quella usata dagli indigeni dell’America [...] che danno luogo alle seguenti tipologie: C1 (canadese singolo o monoposto), C2 (canadese doppio o biposto), C4 (canadese a 4 o quadriposto), K1 (kayak singolo), K2 (kayak doppio), K4 (kayak a 4). Gli equipaggi maschili gareggiano sia in kayak sia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: ALLUMINIO – V. PANATO – AMERICHE – OCEANIA – ITALIA

Geldof, Bob

Enciclopedia on line

Geldof, Bob Nome con il quale è conosciuto il cantante irlandese Sir Robert Frederick Zenon, o Xenon, Geldof (n. Dún Laoghaire, Dublino, 1951). Avviatosi, senza successo, al giornalismo musicale, nel 1977 fondò a [...] più venduti della storia della musica, scritto insieme a Midge Ure degli Ultravox. Nel 1985 partecipò al Live Aid, doppio concerto tenutosi in contemporanea e in collegamento TVa Londra e Filadelfia. L'iniziativa venne riproposta nel 2005 (Live8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÚN LAOGHAIRE – ALAN PARKER – PINK FLOYD – FILADELFIA – JOVANOTTI

Blur

Enciclopedia on line

Blur ⟨blë´ë⟩ Complesso musicale britannico formato nel 1989 a Londra dal vocalist D. Albarn, dal chitarrista G. Coxon e dal batterista D. Rowntree. Si sono inizialmente imposti come icona del genere britpop [...] band originaria. Dopo un periodo di crisi, nel 2009 i B. si sono nuovamente uniti e hanno pubblicato l'album doppio Midlife: a beginner's guide To Blur, raccolta dei loro principali successi. Nel 2012 hanno presentato su Twitter due brani inediti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – GORILLAZ – TWITTER – LONDRA

Quincke, Georg Hermann

Enciclopedia on line

Quincke, Georg Hermann Fisico (Francoforte sull'Oder 1834 - Heidelberg 1924), fratello di Heinrich Irenaeus; prof. di fisica nelle univ. di Berlino (1865-72), Würzburg (1872-75) e Heidelberg (dal 1875). Compì ricerche sui colloidi, [...] di liquidi e di aeriformi. Come effetto Q. è anche nota l'elettroforesi. n Tubo di Q.: dispositivo mediante il quale si studia l'interferenza delle onde sonore. Si tratta in sostanza di un interferometro acustico, costituito da un tubo a doppio T. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – FRANCOFORTE SULL'ODER – INTERFEROMETRO – ELETTROCHIMICA – ELETTROFORESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quincke, Georg Hermann (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 112
Vocabolario
doppio
doppio dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
dóppia
doppia dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali