• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1116 risultati
Tutti i risultati [6857]
Biografie [1116]
Arti visive [867]
Archeologia [543]
Storia [494]
Diritto [487]
Fisica [325]
Chimica [281]
Geografia [257]
Temi generali [280]
Biologia [229]

Mannoia, Fiorella

Enciclopedia on line

Mannoia, Fiorella Mannoia, Fiorella. -  Cantante italiana (n. Roma 1954). Ha debuttato al Festival di Castrocaro (1968) ed è divenuta nota al grande pubblico in seguito al Festival di Sanremo; con i brani Caffè nero bollente [...] Tenco; si ricordano in proposito gli album I treni a vapore (1992), Gente comune (1994) e Certe piccole voci (1999, anche doppio Disco di platino). Hanno scritto per lei cantautori celebri come F. De Gregori, F. Battiato, I. Fossati e P. Fabrizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOTTE DELLA TARANTA – FESTIVAL DI SANREMO – LUCIO DALLA – MELPIGNANO – CANTAUTORI

traina

Enciclopedia on line

Tipo di pesca che si pratica rimorchiando, dalla poppa di un’imbarcazione in lento movimento, una o più lenze innescate con esca naturale o artificiale; la t. di superficie è praticata o con lenza a mano [...] t. di fondo l’esca, anziché essere trascinata a fior d’acqua o appena sommersa, viene calata a mezz’acqua o in prossimità del fondo; sistemi più complicati e laboriosi di t., con molteplici lenze, sono la t. con i divergenti e la t. con doppio trave. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA
TAGS: POPPA – TRAVE

Marghièri, Clotilde

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (Napoli 1897 - Roma 1981). Sin dai suoi primi libri (Vita in villa, 1961, nuova ed. accr. 1968; Le educande di Poggio Gherardo, 1963, nuova ed. 1972, col titolo Le educande) la M. rivela [...] con ritratti di personaggi passati dell'arte e della letteratura, in cui la partecipazione affettiva è tale da recuperare quanto di vitale e autentico sopravviva al tempo materiale. Suggestivo il suo carteggio con B. Berenson (Specchio doppio, 1981). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

CODACCI PISANELLI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODACCI PISANELLI, Alfredo Francesca Socrate Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] il C. perché morì nel 1879, quando il figliastro non aveva ancora compiuto i diciotto anni richiesti, volle però che assumesse il doppio cognome. Nel frattempo, in seguito al matrimonio, la nuova famiglia del C. si era trasferita da Firenze a Tricase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Esarhaddon

Dizionario di Storia (2010)

Esarhaddon Re assiro (regnante tra il 680 e il 669 a.C.). Erede designato di Sennacherib, per influenza della madre Naqi’a, salì al trono domando la rivolta dei fratelli. Personalità nevrotica, visse [...] corpo di guardia. Restaurò e ripopolò Babilonia che suo padre aveva distrutto, vi riportò il dio Marduk, e assunse il doppio ruolo di re d’Assiria e di Babilonia. Conquistò Shubria (ai confini con Urartu), Sidone e Cipro. Compì importanti spedizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLFO PERSICO – ASSURBANIPAL – SENNACHERIB – BABILONIA – ASSIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esarhaddon (2)
Mostra Tutti

Owen, Clive

Enciclopedia on line

Owen, Clive Owen, Clive. – Attore cinematografico britannico (n. Coventry 1964). Diplomato alla Royal academy of dramatic art nel 1987, ha debuttato nella recitazione cinematografica l’anno successivo, ottenendo ampia [...] , tra le sue interpretazioni successive occorre citare quelle nelle pellicole cinematografiche Killer elite (2011), Shadow dancer (2012; Doppio gioco, 2013), Last knights (2014), Valerian and the city of a thousand planets (2017), The Informer (The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Owen, Clive (1)
Mostra Tutti

Marciana

Enciclopedia on line

Marciana Sorella (n. dopo il 50 - m. 115) dell'imperatore Traiano, madre di Matidia, che fu poi suocera di Adriano. È ricordata col titolo di Augusta già nel 105, divinizzata subito dopo la morte; Traiano denominò [...] è noto da alcune teste marmoree, quali quella colossale di Ostia e quelle di Napoli, Firenze, New York: tutte presentano una complicata pettinatura ad alto diadema di doppio ordine di rigide ciocche ondulate e grossa crocchia di treccine sulla nuca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCIANOPOLI – NEW YORK – TRAIANO – FIRENZE – OSTIA

DELLA GENTE, Giberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GENTE, Giberto Giancarlo Andenna Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] de Gente, "della Gente", appunto. La incertezza del cognome paterno viene spiegata dallo stesso Salimbene con queste parole: "Egidiolo ebbe doppio cognome, infatti fu chiamato di Donna Agnese, o dalla madre o dalla, moglie, perché era stata una donna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALAMANNI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAMANNI, Niccolò Guido Pampaloni Fiorentino, entrato al servizio del vescovo di Saint-Malo, Guglielmo Briçonnet (cardinale prete del titolo di S. Pudenziana dal 16 genn. 1495), fu ben presto impiegato [...] di Pisa e delle altre fortezze occupate da Roberto de Balzac, barone d'Entragues et de Saint-Amand, che faceva il doppio gioco, sfruttando a proprio vantaggio la perdurante ostilità tra Pisa e Firenze. Anche le trattative dell'A., come del resto le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SINIGAGLIA, Giuseppe

Enciclopedia dello Sport (2004)

SINIGAGLIA, Giuseppe Bruno Marchesi Italia • Como, 26 gennaio 1884-Monte San Michele (Gorizia), 10 agosto 1916 Membro della Canottieri Lario, è stato uno dei più forti vogatori italiani agli inizi [...] conquistò la medaglia d'argento agli Europei di Strasburgo nel 2 con. Nel 1911 fu campione d'Europa nel singolo e nel doppio con Teodoro Mariani (suo maestro e compagno di club, già campione d'Europa nel singolo nel 1909) e medaglia d'argento in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – INGHILTERRA – STRASBURGO – SARDEGNA – LUCERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 112
Vocabolario
doppio
doppio dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
dóppia
doppia dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali