• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1116 risultati
Tutti i risultati [6857]
Biografie [1116]
Arti visive [867]
Archeologia [543]
Storia [494]
Diritto [487]
Fisica [325]
Chimica [281]
Geografia [257]
Temi generali [280]
Biologia [229]

Veronése

Enciclopedia on line

Famiglia di attori italiani. Il capostipite, Carlo Antonio (Venezia o Verona 1702 - Parigi 1762), amoroso e capocomico, fu famoso come Pantalone prima nella compagnia di A. Sacchi, poi a Parigi al Théâtre [...] al teatro. Pietro Antonio Francesco (Venezia 1732 - Parigi 1776) fu buon attore. Esordì come Dottore, ma nel 1763 ebbe doppio ruolo di Dottore e di Scapino. Recitò quasi sempre alla Comédie Italienne. La sorella Anna (Bassano 1730 - Parigi 1782 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – PARIGI – VERONA

BUGATTI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGATTI, Ettore Mario Barsali Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] il record mondiale dell'ora con km/h 216; ancora dal 1930, il "modello 51" che riprendeva il "modello 35" introducendo il doppio albero a camme e 8 valvole a 90º. Furono anche gli anni del maggior numero di vittorie sportive: 468 nel 1925, 577 nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CIRCOLAZIONE D'ACQUA – ALBERO MOTORE – ILLUMINISTICO – TRASMISSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUGATTI, Ettore (2)
Mostra Tutti

Fargis, Joe

Enciclopedia dello Sport (2005)

Fargis, Joe Caterina Vagnozzi Stati Uniti • 1950 • Specialità: Salto ostacoli È stato il cavaliere più rappresentativo che il salto ostacoli d'Oltreoceano abbia espresso negli anni Ottanta. Classe, [...] Stati Uniti, ne hanno fatto un esempio da imitare. Cavaliere di lunga carriera, colse il suo più significativo successo vincendo il doppio oro olimpico ai Giochi di Los Angeles nel 1984 (con Touch of Class). Quattro anni più tardi a Seul (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ring, Ludger tom, il Vecchio

Enciclopedia on line

Pittore (Münster, Vestfalia, 1496 - ivi 1547), risentì della pittura fiamminga e olandese. Eseguì per il duomo di Münster una tavoletta votiva (1538) e una serie di dipinti (1540 circa) con Sibille e Profeti [...] Münster fu proseguita dai due figli, suoi allievi: Hermann tom R. (Münster, Vestfalia, 1521 - ivi 1596), abile ritrattista (Doppio ritratto dei conti Rietberg, 1564, Münster, Landesmuseum), eseguì inoltre una serie di Sibille e Profeti (Monaco, Alte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MÜNSTER, VESTFALIA – PITTURA FIAMMINGA

slitta

Enciclopedia on line

Mezzo di locomozione e di trasporto su neve o ghiaccio, formato normalmente da 2 pattini, opportunamente sagomati, collegati da una intelaiatura montante su cui poggiano spesso uno o più sedili. Nei paesi [...] seconda della competizione, le gare prevedono da 2 a 4 discese per il singolo e da 2 a 3 discese per il doppio. Le gare di slittino sono state ammesse nel programma delle olimpiadi invernali dal 1964 (Innsbruck). L’Italia ha vinto diverse medaglie d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – MECCANICA APPLICATA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: AFFUSTI A DEFORMAZIONE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su slitta (1)
Mostra Tutti

Martèllo, Pier Iacopo

Enciclopedia on line

Martèllo, Pier Iacopo Poeta (Bologna 1665 - ivi 1727). Cominciò come marinista, poi, entrato in Arcadia (1698) col nome di Mirtilo Dianidio, si avvicinò a Petrarca; fu prof. di eloquenza all'univ. di Bologna (1707), città nella [...] occasionate dalla morte del figlio. È più noto come autore di tragedie, specie per aver in esse adottato il settenario doppio, detto appunto martelliano, a imitazione dell'alessandrino francese, con l'intento di dare al dialogo un tono più dimesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENDECASILLABI – CARLO MAGNO – SETTENARIO – BOLOGNA – MIRTILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martèllo, Pier Iacopo (2)
Mostra Tutti

KARSTEN KHODOTOVITCH, Ekaterina

Enciclopedia dello Sport (2004)

KARSTEN KHODOTOVITCH, Ekaterina Bruno Marchesi Bielorussia • Potsdam (Germania), 2 giugno 1972 Ha sempre gareggiato per la Bielorussia. Possente nel fisico (1,87 m per 84 kg), vanta un'ampia serie [...] 2000. Ai Campionati del Mondo ha vinto due titoli nel singolo (1997 e 1999), due bronzi (2001) nel singolo e nel doppio e un argento, sempre nel singolo, ai Mondiali di Siviglia 2002; argento nel 4 di coppia e bronzo nel singolo ai Mondiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIELORUSSIA – BARCELLONA – SIVIGLIA – GERMANIA – POTSDAM

Risset, Jacqueline

Enciclopedia on line

Poetessa e saggista francese (Besançon 1936 - Roma 2014). Membro (dal 1967) del comitato di redazione di Tel quel, ha insegnato letteratura francese presso la III università di Roma. È autrice di raccolte [...] L'anagramme du désir. Essai sur la Délie de Maurice Scève, 1971; Marcelin Pleynet, 1988; La letteratura e il suo doppio. Sul metodo critico di Giovanni Macchia, 1991; L'incantatore. Scritti su Fellini, 1994). Studiosa di Dante (Dante écrivain, 1982 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – NOVECENTO – BESANÇON – TEL QUEL – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risset, Jacqueline (1)
Mostra Tutti

Belpoliti, Marco

Enciclopedia on line

Belpoliti, Marco. – Critico letterario e scrittore italiano (n. Reggio Emilia 1954).Laureatosi in Lettere e filosofia presso l’Università di Bologna, discutendo una tesi in Semiotica con U. Eco, insegna [...] , con S. Chiodi ha fondato e dirige il sito culturale Doppiozero.com. Tra le sue pubblicazioni si ricordano: Settanta (2001), Doppio zero. Una mappa portatile della contemporaneità (2003), Crolli (2005), La prova, (2007), La foto di Moro (2008), Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO LEVI – SOCIOLOGIA – SEMIOTICA – DINOSAURO – FILOSOFIA

Maclaurin, Colin

Enciclopedia on line

Maclaurin, Colin Matematico (Kilmodan, Argyllshire, 1698 - Edimburgo 1746), allievo di Newton; insegnò dapprima ad Aberdeen, quindi (dal 1725) a Edimburgo. La sua attività scientifica si ricollega direttamente a quella [...] , la strofoide, la lemniscata, ecc.) la "descrizione organica" data da Newton per le coniche e per le cubiche dotate di punto doppio. Scrisse poi altre opere, tra le quali il Treatise on fluxions (1742) in due volumi, nel quale si propose di dare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – ARGYLLSHIRE – EDIMBURGO – GEOMETRIA – ABERDEEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maclaurin, Colin (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 112
Vocabolario
doppio
doppio dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
dóppia
doppia dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali