Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] Stuttgart 1951.
Ernst, M., Paramythen. Gedichte und Collagen, Köln 1955.
Fagiolo, M., Man Ray. L'occhio e il suo doppio, Roma 1975.
Fromm, E., The forgotten language. An introduction to the understanding of dreams, fairy tales and myths, London 1951 ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] con la natura dell'edificio, giacché la Cupola della Roccia non è una moschea, ma con la sua pianta ottagonale a doppio ambulacro che corrisponde nell'impianto a un martyrium, essa mette in evidenza la sacralità del sito su cui sorge.Analogamente a ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] esclusivamente letterari. La sola eccezione, che tuttavia non riguarda l'illustrazione del testo vero e proprio, è il doppio frontespizio di un manoscritto delle Rasā'il ikhwān al-ṣafā' wa khullān al-wafā' (Istanbul, Süleymaniye Kütüphanesi, Esad ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] a volta, peculiarmente inglese, noto come fan-vault ('volta a ventaglio'): conchiglie di muratura unite da superfici a doppia curvatura rivestite da membrature con fitti motivi a traforo. Queste volte vennero utilizzate su piccola scala nei chiostri ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] produttività del suolo carsico: su 1000 famiglie agricole 814 figurano con a capo un conducente in proprio, valore più che doppio del corrispondente per il regno. Le condizioni del suolo spiegano da un lato l'intensità che i movimenti migratorî hanno ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 31,77 × 13,73, con 6 colonne sulle fronti e 13 sui lati (alt. m 5,88; diam. inf. m 1,00). La cella, fra doppie ante, aveva un colonnato interno su tre lati, che correva molto vicino alle pareti ed era di ordine dorico e a due piani. Le pareti interne ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] 'ultima abbazia, priva di colore e opaca, è decorata da un motivo a intreccio geometrico, risultante da una combinazione di doppi cerchi legati tra loro e da un reticolo in diagonale. Il chiostro dell'abbazia di Heiligenkreuz è decorato da vetrate a ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , come il Francesco Delle Opere di Pietro Perugino, 1494, oggi agli Uffizi). In un certo senso la Gioconda è un dipinto ‘doppio’: già una attenta analisi a occhio nudo (in parte anticipata da Kemp, Marani e anche da chi scrive) poteva suggerire una ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] non fu più sufficiente, un'ala a S. In questo modo fu eretto un edificio largo circa 150 m, con una facciata munita di doppio portico di ingresso; l'area totale è all'incirca di 4500 m2. Halil Edhem, fratello e successore di O. Hamdi (1910-1931 ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...