FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di chiese sontuose di atteggiamenti analoghi a quelli dei giudei.Nella lettera a Demetriade egli introduce però un doppio criterio. Nonostante affermi che i buoni cristiani farebbero meglio a costruire le loro chiese piuttosto che tenere per ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] il lato sud dell'agorà, fiancheggiata nel lati est e ovest da altre due arterie di dimensioni minori; tale doppio incrocio richiama la sistemazione delle città della tetrapoli. Questa griglia di strade determina 68 isolati, di cui 8 formano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] di decorazione policroma figurata: la parte inferiore di un pannello raffigura una fanciulla seminuda che suona il flauto doppio. Gli elementi decorativi della casa erano costituiti da porte, finestre, nicchie votive con busti e statuette, altari ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] (l'interno è stato alterato dai rifacimenti settecenteschi) è fortemente ritmato da alti contrafforti e aperto da un doppio ordine di finestre. Nonostante la decurtazione delle cuspidi, è ancora possibile leggere l'arco ribassato di scarico che ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] coppe con orlo svasato e per i piatti, mentre la ceramica bicroma e policroma per le brocche con anse a doppio cannello. Di notevole interesse è anche il rinvenimento di piombo argentifero proveniente dalle locali miniere di s’Argentera, che doveva ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] differenti. L'insediamento originario (IV-II sec. a.C.), di pianta ovale, occupava un'area di oltre 40 ha, difesa da un doppio anello di mura (spess. 4,5 m), con galleria interna di tiro e torri quadrangolari con feritoie a punta di freccia. Compresi ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] ellenistica, e d'altronde in questo senso la tipologia veniva interpretata in ambiente greco dove era riferita alle stoài doppie o triple. Queste ultime, ampiamente diffuse in Asia Minore, hanno nella stoà basilikè di Efeso, datata ai primi anni ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] (ivi, nr. 35). Nella pisside del Louvre, eseguita per un figlio di ῾Abd al-Raḥmān III, compaiono quattro cartouches di doppi quadrifogli sia sul coperchio sia di lato; di questi ultimi, uno è riempito dalla figura di un musicista in piedi affiancato ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] . di manifatture di alto valore e di un artigianato vario e talvolta piuttosto colto che, secondo Golvin, tradiscono una doppia influenza dall'Oriente e dalla Spagna. L'abbondante ceramica eseguita nelle tecniche più diverse, gli oggetti di bronzo ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] è stato dato a due forme diversissime, ma evidentemente adibite allo stesso uso:
i) simile ad un'anfora della i classe, con doppia parete e doppio fondo (VI sec.);
ii) bacino ad alto piede, con bocca stretta e due ansette sulla spalla (fine VI-metà V ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...