Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] e narratore, interprete ineguagliato, per eleganza di forma e per lucida capacità di analisi, di un decadere avvertito sul doppio fronte sociale e psicologico. Decadente e voce del dissolversi di una civiltà è anche R.M. Rilke. Impari alla ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] diversi modi di inumazione: un uomo adulto (H8) era stato deposto, flesso sul fianco destro, in un anfratto roccioso; una sepoltura doppia di una donna (H9), in posizione simile a H8 e con le mani sul ventre con, ai suoi piedi, un bambino orientato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] con motivi incisi e riempiti di pigmento rosso o nero, la Ceramica a Tre Colori (Three-Colour Ware), e vasi a doppio versatoio; figurano inoltre asce di pietra, perline e braccialetti di conchiglia e ornamenti di osso. Le analisi effettuate sui resti ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] perfezione, ma troverebbe ridicolo studiarli seriamente per cogliere in essi quella che è la verità intorno all'eguaglianza, al doppio, o intorno a qualsivoglia altra proporzione" (Rep., 529 e).
Sempre entro quest'àmbito di una pittura ideografica e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] industria litica, caratterizzata da asce a spalla finemente levigate, grandi asce con lame larghe circa 5 cm e lunghe il doppio e asce con accenno di spalla. Le superfici usurate rivelano tracce di un loro utilizzo per attività pesanti, probabilmente ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] da modelli orientali è elaborata secondo norme di tipo occidentale testimoniate particolarmente dalla copertura a doppio spiovente con acroterio centrale, dagli elementi architettonici usati nella decorazione, dall'avanzare dei torrioni laterali ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] orientale sono state messe in luce le porte di età arcaica (Porta Portuense e Porta di Afrodite), caratterizzate da un doppio passaggio, per la strada e per le acque che scendevano dalla zona collinare. La cinta rispettava le aree sacre preesistenti ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] . Le fondamenta o gli interi muri di questi edifici erano di regola, almeno lungo le vie montane, costruiti con una doppia, e talora tripla, fila di pietre grezze o semilavorate, legate con impasti di fango, sabbia, sterco, argilla e paglia. Nei ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] ben essere assunta ad esempio per eccellenza del contenitore per il trasporto a lunga distanza. La sua funzione doppia, come oggetto ceramico messo in commercio in quanto tale e come contenitore destinato al trasporto, consente di valorizzarne ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] , a quanto sembra, per la prima volta da Gregorio Magno per la basilica di S. Pietro con una forma semianulare o semiellittica a doppio corridoio, forma che ebbe a S. Pancrazio, o forse a S. Crisogono, repliche dei secc. 7° e 8° per essere poi, nel 9 ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...