Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] di pietra, accessibile mediante tre gradini. Sul suo stilobate si vedono le tracce delle colonne; il portico era a due piani e doppio cioè con una fila interna di colonne ioniche di calcare, delle quali è stata trovata una base in situ. Davanti al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] , tappeti.
Il costume varia da luogo a luogo: caratteristici dell’abbigliamento femminile le bellissime camicie ricamate e il doppio grembiule, di quello maschile gli stretti pantaloni bianchi e il corpetto di pelle di pecora. Nelle leggende, nelle ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] due nuove strumentazioni costruite dalla Zeiss: un telescopio visuale per l’osservazione diretta degli astri e un astrografo doppio per la fotografia. Accanto all’osservatorio fu fondato un laboratorio di spettrochimica per l’analisi delle meteoriti ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] -convesse, le forme e le strutture dell'insediamento, le nuove tecnologie e conoscenze nella navigazione (piroga a doppio scafo con vela triangolare, rotte orientate contro la direzione prevalente dei venti). I portatori di tale cultura, occupando ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] che si alzano da una risega a cm. 90 ca. dal piano di campagna. L'abside doveva disporre di tre monofore a doppio strombo di cui restano scarse tracce. L'interno è ricostruibile grazie alla descrizione fornita dalle visite pastorali tra il 16° e il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] all'interno di piattaforme realizzate, come a Sipán, con adobes che recano marchi. Il tetto, invece, è a doppio spiovente, costruito con strati di adobes sostenuti da un tronco in direzione nord-sud.
Questa tipologia relativamente tarda potrebbe ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] ), con l’entrata sul lato orientale, il mausoleo ha un impianto ottagonale suddiviso esternamente in due piani e coperto da doppia cupola di cui quella interna poggiante su colonne. Ha la particolarità di essere circondato da una veranda con tetto a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] , mentre uno dei corridoi di ingresso presentava cardini di ferro e resti carbonizzati di una porta di legno a doppio battente un tempo rinforzata da guarnizioni di ferro. In un corridoio furono recuperati numerosi manufatti di bronzo (un anello ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] 625 le cinture a frange vengono sostituite da modelli d’argento formati per lo più da fibbia, puntale e placchetta a doppia testa di grifo con decorazione a punti e virgole sovente associata a monogrammi. Dopo la scomparsa di questo tipo di cintura ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] periodo si verniciarono le l. anche esternamente, con intento decorativo.
Tanto il corpo della l. che può essere cilindrico, a doppio cono o rotondo, quanto il beccuccio possono subire una serie di variazioni. Così il becco può essere più o meno ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...