L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] sagomati in modo da essere incastrati a cavallo dei kalypteres e dei coppi.
Si sono riconosciuti un modulo maggiore (circa un doppio del vero), uno mediano (pari al vero), al quale appartengono le note figure di Apollo, Eracle, Ermes e Latona, e un ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] ecclesiastica, nel taccuino di Villard figura anche la chantepleur, l'uccello meccanico che beve da una coppa a doppio fondo, un esplicito esercizio antichizzante in cui l'artista piccardo riprende, seppur con qualche approssimazione, il modello ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] di Ur (2100-2004 a.C.) presuppone una consistenza complessiva delle greggi di circa 2 milioni di capi, cioè circa il doppio di quanti ne compaiono nel censimento fatto dal governo iracheno nel 1952-53. Grazie agli archivi cuneiformi della città di ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] e una decadenza dell'artigianato, che portò alla fabbricazione di grandi e rozzi crateri a colli alti e diritti, con doppio bordo, punzonati a disegno geometrico; vasi e piatti d'impasto grossolano, decorati a rilievo; la tradizione classica scompare ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] determinarono una notevole estensione dell'area, definendo la costituzione di un articolato gruppo episcopale, con cattedrale doppia, nuovo battistero, cappella e abitazione del vescovo, ambienti di collegamento. A S della cattedrale già esistente ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] in comune: i capelli spartiti in mezzo alla fronte scendono ai lati quasi lisci, trattenuti da un diadema a nastro; il doppio ordine di lunghi boccoli è reso con maggiore o minor naturalismo; il modellato è molle, sfumato in superficie; le forme dei ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] del Tonno, ecc.). Si ritrova, nelle capeduncole carenate, la stessa varietà di soprelevazioni sulle anse (cilindro-rette, a doppio cilindro, a mazzuolo, cornute, ad ascia, a piastra forata sormontata da volute, ecc.) così come vasi a becco ansa ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] suo aspetto esteriore, con le lisce pareti in pietra grigia, è caratteristico per la presenza di un imponente tetto a doppio spiovente, che la rende immediatamente riconoscibile all'interno del quartiere ebraico. La sua pianta è analoga a quella di ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] in cui appare tra girali di acanto, o su una lastra di terracotta dello stesso periodo, in cui le code di una s. a doppio corpo si inseriscono tra le volute di un fregio floreale. In più tarda età imperiale le s. sono sostegno di tavoli o di altri ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] , sempre sul Wawel, fu costruita tra il 1090 e il 1142 ca.; si trattava di un edificio a impianto basilicale e a doppio coro, del cui corpo occidentale restano ancora la cripta di S. Leonardo e una delle due torri. Tra le chiese romaniche conserva ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...