• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Lingua [7]
Grammatica [4]
Lessicologia e lessicografia [1]

Romania, vittoria netta di Klaus Iohannis nelle elezioni presidenziali

Atlante (2019)

Romania, vittoria netta di Klaus Iohannis nelle elezioni presidenziali Netta vittoria in Romania del presidente uscente, il conservatore europeista Klaus Iohannis, nel ballottaggio di domenica 24 novembre; Iohannis ha ottenuto infatti il 65,88% quasi il doppio della candidata [...] del partito socialdemocratico Viorica Dănci ... Leggi Tutto

Esiste la parola “aspettarcisi”, usata ad esempio nella frase "cosa può aspettarcisi"?

Atlante (2019)

Intanto l'ordine corretto delle particelle pronominali è “cosa ci si può aspettare”. La parola, cioè il verbo esistente, è aspettarsi, che va coniugato (mi aspetto, ti aspetti, si aspetta ecc.). Nella [...] forma impersonale avremmo un doppio “si”, quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Giovani italiani, ore e ore sul web

Atlante (2018)

Giovani italiani, ore e ore sul web È un’arma a doppio taglio la grande dimestichezza dei ragazzi anche giovanissimi con le tecnologie e con il web, ed è anche forse la sfida più difficile che dovrà necessariamente raccogliere il sistema [...] educativo per ripensare le sue strategie. La st ... Leggi Tutto

Incroci di diplomazia tra Roma e Vienna

Atlante (2018)

Incroci di diplomazia tra Roma e Vienna Si apre un contenzioso tra l’Italia e l’Austria sul progetto di legge austriaco che prevede il doppio passaporto ai cittadini italiani di lingua tedesca e ladina. Il ministro degli Esteri italiano Enzo [...] Moavero Milanesi ha annullato la prevista visit ... Leggi Tutto

È grammaticalmente giusta questa frase? “È proprio quando perdi qualcuno che capisci quanto in realtà ti facesse star bene”.

Atlante (2018)

Sì, è giusta. Quel quanto è un pronome relativo doppio (= ‘tutto quello che’). Nella proposizione relativa seguente, l’alternativa tra uso del congiuntivo e uso dell’indicativo è ammessa (facesse/faceva). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

I trenta minuti di Trump con Bergoglio

Atlante (2017)

I trenta minuti di Trump con Bergoglio Come era ampiamente prevedibile, del tanto atteso incontro tra il presidente Trump e papa Francesco, trenta minuti di colloquio riservato – quello con Obama era durato il doppio – seguiti da altri dieci [...] di incontro aperto all’intera delegazione stat ... Leggi Tutto

Alla scoperta di Saturno: il “gran finale” della missione Cassini-Huygens

Atlante (2017)

Alla scoperta di Saturno: il “gran finale” della missione Cassini-Huygens Era il 15 ottobre del 1997 quando da Cape Canaveral (Florida, USA) partì la navicella spaziale Cassini-Huygens alla scoperta del pianeta Saturno, dei suoi anelli e satelliti. La missione aveva un doppio [...] obbiettivo: orbitare intorno a Titano e, attra ... Leggi Tutto

Ho una domanda sull'uso del pronome relativo "chi", che significa solitamente "colui/colei che". Nel testo che segue, però, i

Atlante (2016)

Chi è un cosiddetto pronome doppio, invariabile, con valore ora dimostrativo-relativo (“chi [= colui il quale] non beve con me, peste lo colga!”), ora indefinito-relativo (“c'è chi [= qualcuno che] sogna [...] un futuro diverso”). Si usa solo al singolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Google e Facebook alla conquista del cielo

Atlante (2015)

Google e Facebook alla conquista del cielo Entrambi i colossi del web sono intenzionati a inaugurare la propria flotta di droni, progettati per navigare nella stratosfera (ovvero al doppio dell’altezza raggiunta dagli aeroplani) e allacciare a [...] Internet tutte quelle zone impervie e altrimenti ... Leggi Tutto

Biennale 2013: doppio misto nel Padiglione italiano

Atlante (2013)

Biennale 2013: doppio misto nel Padiglione italiano Vice versa: è questo l’emblematico titolo dell’esposizione che animerà il Padiglione italiano curato da Bartolomeo Pietromarchi alla 55a Biennale di Venezia. Il progetto espositivo si richiama alla teorizzazione elaborata da Giorgio Agamben in Categ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
doppio
doppio dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
dóppia
doppia dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...
Leggi Tutto
Enciclopedia
doppio
Botanica Termine riferito al fiore (detto anche pieno) nel quale tutti o parte degli stami, e talvolta dei carpelli, si metamorfosano assumendo aspetto petaloideo. I fiori d. possono originarsi anche per duplicazione dei petali, o per duplicazione...
doppio
doppio dóppio [agg. Der. del lat. duplus, da duo "due"] [ALG] Di un elemento geometrico che può essere considerato la sovrapposizione di due elementi tra loro identici e deve quindi essere contato due volte: piano d., punto d. (v. oltre),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali