• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6857 risultati
Tutti i risultati [6857]
Biografie [1114]
Arti visive [867]
Archeologia [543]
Storia [494]
Diritto [487]
Fisica [325]
Chimica [281]
Geografia [257]
Temi generali [280]
Biologia [229]

straddle

Enciclopedia on line

straddle Nella pratica di borsa americana, contratto a doppio premio, in base al quale uno dei contraenti corrisponde all’altro un premio allo scopo di avere la doppia facoltà di ritirare o di consegnare [...] a sua scelta, nel giorno della liquidazione, la prestabilita quantità di titoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

FRUTTI O FRUTTA?

La grammatica italiana (2012)

FRUTTI O FRUTTA? La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi. • Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato [...] con il significato di ‘singolo prodotto della pianta’ e il suo plurale le frutte San Giovanni gli porge una frutta (N. Tommaseo, Bellezza e civiltà) e tutte l’altre frutte savorose (Folgore da San Gimignano, Sonetti). VEDI ANCHE plurali doppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ALLOSAN

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il nome scientifico è metilarseniato doppio di bismuto e di sodio; la formula di costituzione è la seguente: Viene usato per iniezioni endomuscolari da gr. 0,015: è stato proposto recentemente fra i [...] diversi preparati di bismuto a scopo antiluetico ... Leggi Tutto
TAGS: BISMUTO – SODIO

raddoppiamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

raddoppiamento raddoppiaménto [Der. di raddoppiare, che è da doppio] [LSF] L'atto, il fatto e l'effetto del raddoppiare, del raddoppiarsi; spesso sinon. di duplicazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Rohrbach

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Rohrbach Rohrbach 〈ròorbak〉 [CHF] Liquido di R.: ioduro doppio di mercurio e bario, diluibile con acqua, caratterizzato da un'elevata densità (3.55); è usato nell'analisi isopicnometrica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

bipèndolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bipendolo bipèndolo [Comp. di bi- e pendolo "pendolo doppio"] [MCC] Il sistema costituito da due pendoli uno articolato sull'altro, con assi di oscillazione paralleli: per es., una campana e il suo battaglio. [...] ◆ [GFS] B. gravimetrico: → pendolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

doublet

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

doublet doublet 〈dablit〉 [s.ingl. Der. di double "doppio", usato in it. come s.m.; nel passato veniva inteso come s.fr. 〈dublé〉][LSF] Termine usato talora in luogo di dipolo e di doppietto. ◆ [BFS] [MCF] [...] D. di velocità: v. locomozione animale acquatica: III 471 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI

metatesi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

metatesi In chimica, equivale a una reazione di doppio scambio. Attualmente, è una particolare metodologia di sintesi utilizzata in larga misura in chimica industriale, mediante la quale è possibile [...] tipo dei metallo-carbeni (complessi tra metalli di transizione e molecole organiche chiamate carbeni) – far reagire le olefine (idrocarburi contenenti uno o più doppi legami carbonio-carbonio, C=C) scambiando i gruppi chimici legati ai terminali dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metatesi (1)
Mostra Tutti

biquarzo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

biquarzo biquarzo [Comp. di bi- e quarzo "quarzo doppio"] [OTT] Dispositivo per rivelare deboli poteri rotatori ottici di sostanze, presente, per es., nei microscopi polarizzatori; è costituito dall'insieme [...] di due lamine pianoparallele di quarzo, una levogira e l'altra destrogira, di spessore tale che la polarizzazione lineare di una luce di una particolare lunghezza d'onda sia rotata di 90° (lo spessore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Gemelli

Universo del Corpo (1999)

Gemelli Paolo Parisi Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] una poliovulazione (evento frequente in natura, e nella donna forse meno raro di quanto si ritenga), si ha una fecondazione doppia, o anche multipla, e dunque lo sviluppo di due o più embrioni. I risultanti gemelli non saranno identici, ma tenderanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – ABORIGENI AUSTRALIANI – FECONDAZIONE IN VITRO – SCIMMIE ANTROPOMORFE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gemelli (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 686
Vocabolario
doppio
doppio dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
dóppia
doppia dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali