• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6857 risultati
Tutti i risultati [6857]
Biografie [1116]
Arti visive [867]
Archeologia [543]
Storia [494]
Diritto [487]
Fisica [325]
Chimica [281]
Geografia [257]
Temi generali [280]
Biologia [229]

Ka

Enciclopedia on line

Uno dei numerosi elementi che per gli Egiziani costituivano la personalità umana. Il preciso significato della parola non è chiaro: si è voluto vedervi un ‘doppio’ incorporeo, un genio protettore, un totem, [...] una mitizzazione della forza vitale ecc. Certo è un elemento da cui dipende l’esistenza di ciascuno, soprattutto nell’aldilà, quando ci si ricongiunge con il proprio ka. Ma il sovrano, di natura divina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI

diplornavirus

Enciclopedia on line

Gruppo di virus di medie dimensioni (50-80 nm), molto diffusi in natura e patogeni per animali e piante. Il genoma è costituito da un doppio filamento di RNA. Il sottogruppo reovirus è responsabile nell’uomo [...] di riniti, sindromi respiratorie oltre che della febbre del Colorado, trasmessa con la puntura della zecca del legno. Il sottogruppo orbivirus provoca la febbre aftosa catarrale degli ovini e dei bovini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: ROTAVIRUS – COLORADO – DIARREA – GENOMA – OVINI

albastrello

Enciclopedia on line

Uccello della famiglia Caradridi (Tringa stagnatilis): ha becco lungo e dritto, dorso e groppone bianchi, ali brune; ala lunga 14 cm. Abita i luoghi paludosi. Di doppio passo, non nidifica in Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TRINGA STAGNATILIS – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albastrello (1)
Mostra Tutti

regioselettive, reazioni

Enciclopedia on line

In chimica organica, reazioni orientate alla formazione preponderante di un isomero sugli altri possibili: caso tipico è quello della reazione di addizione di reagenti asimmetrici al doppio legame etilenico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CHIMICA ORGANICA – DOPPIO LEGAME – ISOMERO

helmholtz

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

helmholtz helmholtz 〈hèlmolz〉 [s.m. invar. Der. del cognome di H.L.F. von Helmholtz] [MTR] [FAT] Unità di misura CGSes del momento di un doppio strato elettrico, pari a 1 debye a ångström quadrato (D/Å2) [...] ed equivalente a 3.336 10-10 coulomb a metro (C/m) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA

Strache, Hugo

Enciclopedia on line

Tecnologo (Vienna 1865 - ivi 1927), prof. di tecnologia dei combustibili al politecnico di Vienna, noto per importanti contributi nel campo dell'utilizzazione dei combustibili (gassificazione, gas doppio, [...] apparecchi per l'analisi del gas, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA

adduarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

adduarsi Federigo Tollemache . Parasinteto verbale, con una sola occorrenza in Pd VII 6 Così, volgendosi a la nota sua, / fu biso a me cantare essa sustanza, / sopra la qual doppio lume s'addua. Il [...] è quella di riferire il termine alla ‛ claritas ' e al ‛ felix ignis ' della terzina precedente. Ma, poiché il doppio lume sembra proprio una caratteristica di Giustiniano, alcuni commentatori antichi (Ottimo, Benvenuto), seguiti da non pochi moderni ... Leggi Tutto

espressione genica. Silenziamento dell’espressione genica con siRNA

Dizionario di Medicina (2010)

espressione genica. Silenziamento dell’espressione genica con siRNA Andrea Carfi Laura Fontana L’RNA interference (RNAi) è un meccanismo di regolazione dell’espressione genica mediato da molecole di [...] genico. Meccanismo d’azione dei siRNA'. In seguito al processamento dei siRNA da parte della endonucleasi dicer, l’RNA a doppio filamento di circa 22 nucleotidi si associa con le proteine della famiglia delle argonaute che, insieme ad altre proteine ... Leggi Tutto
TAGS: VIRUS DELL’IMMUNODEFICIENZA UMANA – DEGENERAZIONE MACULARE SENILE – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – DROSOPHILA MELANOGASTER – CAENORHABDITIS ELEGANS

di-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

di- di- [Der. del gr. di-, da dís, corrispondente al lat. bis, "due volte"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "due, due volte, doppio". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Lucas, Howard Johnson

Enciclopedia on line

Chimico statunitense (n. Marietta, Ohio, 1885 - m. 1963), prof. al California institute of technology; autore soprattutto d'importanti ricerche di chimica organica (fenoli alogenati, proprietà del doppio [...] legame delle olefine, sostituzioni nel nucleo benzenico, ossidazioni catalitiche). A lui si deve una teoria dell'effetto dei gruppi sostituenti sulla configurazione elettronica delle molecole, valida per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CHIMICA ORGANICA – OHIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 686
Vocabolario
doppio
doppio dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
dóppia
doppia dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali