• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6857 risultati
Tutti i risultati [6857]
Biografie [1116]
Arti visive [867]
Archeologia [543]
Storia [494]
Diritto [487]
Fisica [325]
Chimica [281]
Geografia [257]
Temi generali [280]
Biologia [229]

SIRIENI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRIENI Arthur HABERLANDT Carlo TAGLIAVINI . Popolo abitante, sul corso superiore dei fiumi della Russia settentrionale, un territorio doppio dell'Italia, che si stende tra Dvina e Pečora; ammontano [...] a circa 300.000. Detti anticamente Permi o Permiani, commerciavano e commerciano tuttora con i loro vicini Samoiedi, di cui hanno adottato in parte anche il vestiario (abiti di pelliccia). Dando l'agricoltura ... Leggi Tutto

RNasi III

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

RNasi III Elisabetta Ullu Enzimi che riconoscono e digeriscono specificamente molecole di RNA che contengono regioni a doppio filamento (dsRNA, double-stranded RNA). Esistono tre classi di RNasi III. [...] Alla classe I appartengono RNasi III caratterizzate dalla presenza di un solo dominio RNasi III che è seguito da un dominio che lega il dsRNA (dsRBD, double-stranded RNA binding domain). Tali proteine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

Illés, Endre

Enciclopedia on line

Scrittore ungherese (Csütörtökhely 1902 - Budapest 1986). Premio Kossuth. Nei suoi racconti (Hamisjátékosok "I bari", 1958; Kettös kör "Cerchio doppio", 1962) e nelle sue commedie (Türelmetlen szeretök [...] "Amanti impazienti", 1960; Homokóra "Clessidra", 1961, ecc.) viviseziona e critica gli atteggiamenti dei suoi protagonisti, per lo più intellettuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST

Pessagno, Emanuele

Enciclopedia on line

Ammiraglio genovese (secc. 15º-16º); navigando con una caravella nella spedizione di Francisco de Almeida, toccò Madera e doppiò il capo di Buona Speranza; nominato capo dell'isola fortificata di Angiadiva, [...] dopo averla difesa contro i Mori di 'Abd Allāh, vi rimase sino al 1508 e morì poi combattendo nell'impresa di Calicut ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – FRANCISCO DE ALMEIDA – AMMIRAGLIO – CALICUT – MADERA

anfi-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anfi- anfi- [Der. del gr. amphi-] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "con due parti", "doppio", e simili, oppure, meno spesso, "intorno a". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Cavaro

Enciclopedia on line

Famiglia di artisti cagliaritani (sec. 15º-16º). Il capostipite è Lorenzo del quale rimane, tra l'altro, un doppio trittico (1501) nella parrocchiale di Gonnostramatza (Cagliari). Nell'arte di Pietro (m. [...] 1538) le tendenze tradizionali, ancora catalane, della pittura sarda si incontrano con elementi fiorentini, bolognesi, lombardi (retablo per la chiesa di Villamar, Cagliari, 1518). Pietro fu a Napoli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARDO GOTICI – ITALIA – ROMA

COMPTEL

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

COMPTEL COMPTEL 〈kómptl〉 [ASF] Sigla di COMP (ton) TEL(escope) per indicare un telescopio per raggi gamma a doppio effetto Compton usato a bordo del satellite astrofisico della NASA Compton Gamma Ray [...] Observatory (CGRO): v. astronomia gamma: osservazioni recenti: VI 611 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Mestre

Enciclopedia on line

Mestre Città compresa dal 1926 nel comune di Venezia (176.000 ab. ca.); è unita a Venezia mediante un doppio ponte stradale e ferroviario (oltre 3600 m). Meta dell’espansione della città lagunare sulla terraferma, [...] dapprima modesta periferia operaia della ‘Grande Venezia’, si è poi sviluppata con ritmo febbrile, soprattutto dopo la costruzione del porto di Marghera. Importante nodo ferroviario e ben collegata con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DUCATO DI VENEZIA – AUTOSTRADA – MARGHERA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mestre (1)
Mostra Tutti

YATAGAN

Enciclopedia Italiana (1937)

YATAGAN Ugo Badalucchi . Specie di sciabola piuttosto corta, con la lama a un solo taglio, leggermente ricurva in doppio senso. Ha il manico senza guardia composto di due placche per lo più di avorio, [...] di osso o di argento, terminanti superiormente in forma di due grandi orecchie. Le parti metalliche del manico sono quasi sempre ornate di argento che scende fin sul tallone della lama e a volte tempestate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YATAGAN (1)
Mostra Tutti

Krejcíková, Barbora

Enciclopedia on line

Tennista ceca (n. Brno 1995). Eccellente doppista, durante la sua carriera ha conquistato dieci titoli del Grande Slam, sette nel doppio, tra cui Open di Francia (2018, 2021) e Wimbledon (2018, 2022), [...] e tre nel doppio misto, Australian Open (2019, 2020, 2021), arrivando in questa specialità in cima al ranking mondiale nel 2018. In singolare ha vinto il primo Grande Slam nel 2021, il Roland Garros, e nel 2024 Wimbledon, raggiungendo il secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE SLAM – BRNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 686
Vocabolario
doppio
doppio dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
dóppia
doppia dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali