• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6857 risultati
Tutti i risultati [6857]
Biografie [1116]
Arti visive [867]
Archeologia [543]
Storia [494]
Diritto [487]
Fisica [325]
Chimica [281]
Geografia [257]
Temi generali [280]
Biologia [229]

SOLVOLISI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOLVOLISI Eugenio MARIANI Si possono definire così alcune reazioni di doppio scambio fra solvente e soluto; l'idrolisi (XVIII, p. 747) è il caso particolare in cui il solvente è rappresentato dall'acqua; [...] si hanno però altri casi dove il solvente può essere ammoniaca, alcool, ecc.; si parla allora di alcoolisi, di ammonolisi (taluni autori intendono il termine di ammonolisi in senso più lato così da comprendervi ... Leggi Tutto

Fourier, integrale di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fourier, integrale di Fourier, integrale di in analisi, particolare integrale doppio ottenuto come limite di una serie di Fourier estesa a un intervallo limitato, facendo tendere i suoi estremi all’infinito. [...] Se ƒ(x) è una funzione generalmente continua, non periodica, definita su un intervallo limitato (o anche su tutto l’asse reale, purché ivi sommabile) essa è rappresentabile tramite il valore principale ... Leggi Tutto
TAGS: DISCONTINUITÀ DI PRIMA SPECIE – INTEGRALE DOPPIO – SERIE DI FOURIER – MEDIA ARITMETICA

geminati

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

geminati Simone Gelosa Cristalli, così chiamati dal latino geminus (duplice, doppio), poiché all’interno del loro abito cristallino presentano una o più parti orientate in modo differente rispetto alle [...] orientazioni simmetriche del monocristallo. La struttura di un geminato soddisfa alcune precise regole di simmetria che sono: (a) la riflessione, poiché le due parti del cristallo sono l’immagine speculare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – MONOCRISTALLO – QUARZO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geminati (2)
Mostra Tutti

sin-addizione

Enciclopedia on line

sin-addizione In chimica organica, reazione di addizione a un legame doppio o triplo, in cui i due atomi o gruppi entranti si legano agli atomi di carbonio insaturi sulla stessa faccia del legame multiplo; [...] questo meccanismo porta alla formazione preferenziale di un determinato prodotto tra quelli in teoria possibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CHIMICA ORGANICA – CARBONIO – ATOMI

APW

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

APW APW 〈éi-pi-dabliù o, all'it., a-pi-vu dóppio〉 [FSD] Sigla dell'ingl. Augmented Plane Waves. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

OPW

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

OPW OPW 〈ó-pi-dabliù o, all'it., ó-pi-vu doppio〉 [FSD] Sigla di Orthogonalized Plane Waves. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

birapporto

Enciclopedia on line

In geometria proiettiva rapporto di due rapporti semplici (detto anche rapporto doppio o anarmonico): precisamente, dati quattro elementi di una forma di prima specie, in un dato ordine, il loro b. è il [...] rapporto dei due rapporti semplici, del primo, secondo e terzo di essi, e del primo, secondo e quarto. Per es. se a, b, c, d sono le ascisse di quattro punti propri su di una punteggiata, il loro birapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: OPERAZIONI DI PROIEZIONE E SEZIONE – GEOMETRIA PROIETTIVA – DOPPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su birapporto (2)
Mostra Tutti

Se Lippo amico se' tu che mi leggi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Se Lippo amico se' tu che mi leggi Mario Pazzaglia Sonetto doppio di D. (Rime XLVIII), sullo schema AaBBbA, AaBBbA: cDdC, DCcD. Si trova nel codice Vaticano 3214 e nel ms. Bologna, oggi It. IX 529 della [...] o meglio guittoniana) e conosciuda (v. 19, con sonorizzazione di tipo settentrionale e guinizzelliana), e lo schema artificioso del sonetto doppio o rinterzato che risale a Guittone e sarà usato ancora da D. soltanto due volte nella Vita Nuova (O voi ... Leggi Tutto

biplanàre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

biplanare biplanàre [agg. Comp. di bi- e planare] [ALG] Di punto doppio di una superficie algebrica S nel quale il cono tangente sia spezzato in due piani distinti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

SSW

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

SSW SSW 〈ès-ès-dabliù o, all'it., èsse-èsse-vu doppio〉 [GFS] Sigla internazionale dell'ingl. South-South-West per la direzione geografica sud-sud-ovest. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 686
Vocabolario
doppio
doppio dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
dóppia
doppia dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali