• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6857 risultati
Tutti i risultati [6857]
Biografie [1116]
Arti visive [867]
Archeologia [543]
Storia [494]
Diritto [487]
Fisica [325]
Chimica [281]
Geografia [257]
Temi generali [280]
Biologia [229]

digramma

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il digramma (dal gr. di «doppio» + grámma «lettera») è una combinazione di due grafemi che serve a rappresentare, in determinati contesti, un unico suono della lingua. L’italiano ha i seguenti digrammi: [...] ch (che riproduce l’occlusiva velare sorda); gh (che riproduce l’occlusiva velare sonora); gn (per la palatale nasale) + a, e, i, o, u; ci (per l’affricata palatale sorda) + a, o, u; gi (per l’affricata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIOVANNI BOCCACCIO – FRANCESCO PETRARCA – ALESSANDRO MANZONI

BIELSKO-BIALA

Enciclopedia Italiana (1930)

Centro doppio della Polonia meridionale, situato sulle rive del piccolo fiume Biala. Bielsko, sulla riva sinistra, conta circa 20.000 abitanti, tra i quali molti Tedeschi; Biala, sulla riva destra, è più [...] piccola (8000 ab., la maggior parte Polacchi). Situato ai piedi dei Beschidi, questo centro doppio viene tagliato dalle importanti e antichissime vie di comunicazione correnti ai piedi settentrionali dei Beschidi. Tale posizione, che facilita l' ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONIFERO – MEDIOEVO – POLONIA – SLESIA

uniplanare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

uniplanare uniplanare [agg. Comp. di uni- e planare] [ALG] Punto doppio u.: punto doppio di una superficie in cui il cono tangente, che è sempre del secondo ordine, si spezza in due piani coincidenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

palà

Enciclopedia on line

palà Sciabola turca ricurva verso la punta, che è a doppio taglio, mentre il rimanente della lama è a un sol filo; ha elsa a croce diritta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pentene

Enciclopedia on line

(o pentilene) Idrocarburo a catena lineare, non saturo (contenente un doppio legame), a 5 atomi di carbonio; a seconda della posizione di questo si possono avere più isomeri. I p. a catena ramificata [...] danno, per deidrogenazione, l’isoprene. I p. si ottengono dalle paraffine per deidroalogenazione catalitica o dalle cloroparaffine per deidroalogenazione. Il prefisso pentenil- indica la presenza, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – DEIDROGENAZIONE – IDROCARBURO – PARAFFINE – ISOPRENE

TWT

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

TWT TWT 〈ti-dabliù-ti o, all'it., ti-vu dóppio-ti〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Traveling Wave Tube. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

PWM

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

PWM PWM 〈pi-dabliù-èm o, all'it., pi-vu dóppio-èmme〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Pulse Width Modulation. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

PWR

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

PWR PWR 〈pi-dabliù-ar o, all'it., pi-vu dóppio-èrre〉 [FNC] Sigla dell'ingl. Pressurized Water Reactor. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

SWR

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

SWR SWR 〈ès-dabliù-ar o, all'it., èsse-vu doppio èrre〉 [FSD] Sigla dell'ingl. Spin Waves Resonance. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

folium di Cartesio

Enciclopedia on line

Curva piana razionale del 3° ordine. Ha un punto doppio con due tangenti tra loro ortogonali; assunte queste come assi x e y, l’equazione del f. si può scrivere x3+y3−3axy = 0, in cui a è una costante. [...] È formata (v. fig.) da un cappio situato nel 1° quadrante e da due rami situati nei quadranti adiacenti, che tendono asintoticamente alla retta r, di equazione x+y+a = 0; è simmetrica rispetto alla bisettrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: CURVA PIANA – BISETTRICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su folium di Cartesio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 686
Vocabolario
doppio
doppio dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
dóppia
doppia dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali