(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] in onore di Iuppiter Latiaris. Antichissimo e strettissimo era il legame di G. con le idi, feriae Iovis; in ;questo nello spazio, sotto forma di radiazione infrarossa, circa il doppio dell’energia che riceve dal Sole. Le osservazioni hanno infatti ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] voluto colpire nel dirigente allontanato erano stati anche i suoi legami con la mafia locale). In ogni caso i ''fatti'' un edificio rettangolare del 525-500 a.C.; palazzo a peristilio con doppio colonnato, della seconda metà del 4° secolo a.C., nel ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] ''neutro'' possa essere, presuppone sempre un legame con una configurazione, con un procedimento costruttivo, +96+87+78 m; peso 3,6 t/m); il ponte ferroviario a doppio binario sul braccio sud dell'Elba ad Amburgo (1976), con travatura reticolare a ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] di un linguaggio astratto si propone anche qui; inoltre, il legame con il sito rappresenta un fondamentale e delicatissimo trait d'union urbanistico, Roma 1981; AA.VV., Il monumento e il suo doppio: Firenze, a cura di M. Dezzi Bardeschi, Firenze 1981; ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] ab., si può constatare come sia in corso un doppio processo: crescita del rapporto della popolazione urbana rispetto alla altri continenti che interne al paese stesso; ora che i legami con l'Inghilterra si sono allentati, la nazione rischia di andare ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] parietale, in cui un sistema di paraste e di archi a doppia e tripla ghiera scandisce le superfici, ospitando fino a tre ordini 1967), seppure non siano né pochi né marginali i legami con la pittura comnena. La stessa oscillazione tocca l' ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] di cui è ben nota l'importanza. Sussiste dunque un legame evidente tra questo artigianato funerario di qualità e l'ambiente , si può considerare che il regno di Francia avesse una capitale doppia, i cui due nuclei (P. e Saint-Denis) erano collegati ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] origine con funzione di chiesa palatina, denota il forte legame con la tradizione locale tradotto in forme di rude solennità ), e vari tipi di anelli, tra cui quelli nuziali a doppia losanga (Peroni, 1984, p. 233ss.; La necropoli altomedievale, ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] insieme a ricerche di carattere codicologico.Sono evidenti gli stretti legami con modelli di Cîteaux e Clairvaux per es. nel un motivo a intreccio geometrico, risultante da una combinazione di doppi cerchi legati tra loro e da un reticolo in diagonale ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] dodici pusterle in muratura, le prime munite di norma di doppio fornice e di due torri laterali, le seconde di un trono e la Crocifissione nell'atrio.Agli inizi del Duecento il legame con centri di forte tradizione come Ratisbona e Salisburgo è ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...