Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] di un'indagine sulla dimensione simbolica del potere, sul legame che unisce il totalitarismo, in particolare quello sovietico, alla E., The dual State, New York 1941 (tr. it.: Il doppio Stato, Torino 1983).
Friedrich, C. (a cura di), Totalitarianism, ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] volte gli aventi diritto al voto politico e più del doppio di coloro che hanno accesso al voto amministrativo. L’ i tempi lunghi di costruzione vietano infatti di stabilire un legame diretto tra pericolo e decisione. Inoltre non vi sono reazioni ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] di scambi epistolari e di testi scritti: «questo doppio impulso per l’uniformità e la struttura organizzativa è punto convergente di tutto l’Occidente latino, ma anche il legame di contatto con le Chiese orientali.
I vescovi, personificazioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] organum (1620), Bacon fissa in modo esplicito lo stretto legame esistente tra le esplorazioni geografiche delle epoche precedenti e i delle quali a grandezza naturale e in formato doppio.
Le reti commerciali olandesi inoltre traevano grandi profitti ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] . Di ciò si tratta in II 30,1, dove si stabilisce un legame di causa-effetto tra l’odio suscitato a Roma dal rifiuto di salire imposta, a suo giudizio una confisca, resa necessaria dal doppio effetto dell’avidità e dalla prodigalità fuori misura di ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] ricava ad esempio che quando Mar Mari giunse nella città doppia di Seleucia-Ctesifonte, precisamente presso la località di Kokhe sul Paradiso, a cura di I. De Francesco, Milano 2006. Sui legami tra questi inni e le tradizioni ebraiche cfr. N. Séd, Les ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] con l'eliminazione del traditore. E nell'allentarsi del legame con la Serenissima - che sottintendeva la sua autorevole . Puniti, nel decreto, i trasgressori con il pagamento del doppio della gabella dovuta, con il sequestro della merce, con la ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] visione della civiltà occidentale: egli sottolinea infatti il profondo legame del sentimento religioso occidentale, fino al XIII sec., con iconografiche.
Partendo dalla finzione giuridica del corpo doppio del re, enunciata nell'Inghilterra del XVI ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] prometteva di concedere loro maggiori ricchezze, finanche il doppio di quanto avrebbero potuto ricevere dai vari signori Clemente VII. Certamente sulla determinazione di Carlo V incise anche il legame di parentela del re con i conti di Ginevra. Tra la ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] particolare interesse, nel mostrare Costantino in un sorprendente profilo doppio, sovrapposto a quello di una figura gemella. Si tratta ’invitto Costantino Massimo Augusto») rafforza nondimeno il legame tra Costantino e questa potente forza divina.
...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...