Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] monumentale edizione dei Discorsi parlamentari –, e dall’altro sul legame che veniva individuato con la Rivoluzione francese e con l’ una visione cosmopolita dei movimenti europei.
Il doppio cognome di Galante Garrone è testimonianza del sacrificio ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] dagli emissari granducali in vista della stipulazione di un "doppio parentado" tra la corte francese e quella spagnola: la a Giacomo I, sensibile al duplice vantaggio di un legame politicamente non impegnativo e finanziariamente lucroso, esso fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Gioberti
Paolo Marangon
Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] sezioni, «chiamando a rassegna le varie parti dell’incivilimento nel doppio ordine dell’azione e del pensiero», e la sua cifra in grado di garantire un futuro alla nazione.
Tuttavia, il legame privilegiato tra il papato e l’Italia ha anche un respiro ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] della primavera successiva. Il L., ritenendo incompatibile il doppio incarico, si dimise da presidente della GIAC. Alle in varie località, di nuovi centri di cultura per rafforzare il legame tra l'Università cattolica e il Paese e ritessere i rapporti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] nuovo chiamato a giocare un ruolo importante in Europa grazie ai suoi legami con una corte di primo piano.
Lo scopo immediato di F. in Sicilia: questa volta l'intrapresa portò a un doppio grave insuccesso, militare e politico, aprendo la strada all ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] austriaca Francesco III era stato colto in flagrante doppio giuoco tra Austro-piemontesi e Spagnoli, aggravando di Reggio probabilmente esasperata anche dalla consistenza che aveva preso il legame tra la cantante Chiara Marini e il marito, avventura ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] semimedico dei 'cinque cicli e sei qi', e dei legami di questa con altre tecniche e con gli studi calendaristici. gallo, Daphne genkwa, 8 tipi di malvarosa a fiore semplice e doppio, e diverse varietà di gigli. Infine, le ultime due categorie ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] ha convenuto in una mia proposta intesa a stringere maggiori legami fra questo Istituto e la Banca stessa. La Banca Cattolica ? o lo sapeva soltanto Marcinkus?182.
Alla fine la doppia liquidazione voluta dal governatore chiuse una fase e diede vita ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] l'uso della misura del moggio maggiorato di più del doppio rispetto alla misura legale), contro le quali il pontefice capelli lunghi e barba. Merita di essere segnalato il legame stretto mantenuto dall'iconografia con la scrittura, con il ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] Costantino, un’offerta fatta da entrambi o un doppio ritratto. Solo rinunciando del tutto a rappresentare visivamente l potestà imperiale all’auctor Imperii di Costantino e istituisce un legame tra Massimiano e suo genero come risultato di un disegno ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...