Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] un affitto per la terra messa in comune, per cui il legame con la terra resta abbastanza stretto; si tratta del resto di 31.000 km alla fine del 1958, di cui appena 2970 a doppio binario). Fino al 1950 la rete cinese si articolava su tre arterie con ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] ab., si può constatare come sia in corso un doppio processo: crescita del rapporto della popolazione urbana rispetto alla altri continenti che interne al paese stesso; ora che i legami con l'Inghilterra si sono allentati, la nazione rischia di andare ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] le nuove tecnologie e conoscenze nella navigazione (piroga a doppio scafo con vela triangolare, rotte orientate contro la direzione che rafforza la sua influenza a livello locale creando un legame simbolico tra il gruppo sociale e una porzione di ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] urbano di Copenaghen conta circa 1.400.000 ab. (valore pressoché doppio rispetto a quello censito nel 1955 e pari al 30% della o con gregario conformismo - mediante il ripudio d'ogni legame con la realtà storica. Così l'anticultura, l'antiletteratura ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] si prevede, sempre per il 1965, di poter disporre del doppio dell'energia attuale.
A Skierek, presso Varsavia, si sta con l'URSS e con le "democrazie popolari" (sottolineata dal legame militare costituito dal patto di Varsavia del maggio 1955 e dagli ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] sono in rapido aumento; se ne contavano 7.173.910 nel 1955, quasi il doppio del numero di anteguerra. Le pecore erano 2.781.563, ed i maiali 1 dell'Aia sosteneva che tale territorio non aveva alcun legame etnico-storico con l'I. e che inoltre gli ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] mediorientale.
La Turchia e l’Unione Europea
I legami tra Turchia e Unione Europea risalgono agli anni Sessanta avvicinamento della Turchia all’Unione sembra dunque scontare un ‘doppio affaticamento’ frutto, da un lato, delle difficoltà interne ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] alla regione del Kashmir. A questa si è poi aggiunto il legame del Pakistan con i talebani in Afghanistan, fonte di preoccupazione per , con un tasso annuo pari a circa il doppio dei laureati statunitensi nella medesima disciplina.
Le caste e ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] in Afghanistan.
Françafrique
Il termine ‘Françafrique’ riflette lo stretto legame tra la Francia e le ex colonie africane. Il capo l’Assemblea nazionale di un sistema elettorale maggioritario a doppio turno con soglia di sbarramento (pari oggi al ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti paesi della regione, ha una storia nazionale relativamente recente, che risale alla fine della Seconda guerra mondiale. [...] retaggio storico, la Giordania è legata a doppio filo alla questione palestinese, specie in conseguenza dell saldamente nelle mani della monarchia hashemita, anche in virtù del legame tribale che la unisce storicamente ai beduini, maggiore bacino di ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...