GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] mesi di guerra fu di quasi 200.000 apparecchi, e circa il doppio quella dei motori. Inoltre la potenza unitaria di questi salì da un non sfuggì a Clausewitz) vede e teorizza lo stretto legame fra politica e guerra: non solo nella sua opera ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] di esternalizzazione e internalizzazione descrive un doppio movimento contraddittorio e rappresenta un elemento il lavoro e la sua organizzazione. In particolare, il legame tra consenso e sapere ridefinisce i contorni della conflittualità e ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] della selezione naturale si incaricheranno di ristabilire il sistema a doppia velocità che costituisce la regola di fatto. D'altra p. 582).
La presenza o l'assenza di stretti legami tra universo politico locale e apparato centrale non si manifestano ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] libertà fondamentali offerta dalla costituzione, ma nondimeno connessi a doppio filo con un'idea 'antica' di repubblica e di Barile, 1951), una definizione di costituzione che tenga conto del legame fra norme e corpo sociale, e che quindi possa dirsi ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] in cui il rapporto militare feudo-vassallatico avesse perso ogni legame con le sue origini, quando svolgeva una funzione di vassallo e una multa da pagare alla Curia regia pari al doppio di quanto era stato estorto. Segno evidente che i vassalli ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] far quadrare i conti. «Le navi devono pescare il doppio rispetto a quanto è consentito per ripagare le spese» riusciti nell’intento e ne hanno mangiato il contenuto.
Conclusioni
Il legame che intercorre tra i pirati del Golfo di Aden, quelli della ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] del meccanismo di funzionamento del mercato di concorrenza; il doppio mercato d'asta di Walras, ad esempio, non che ciò può comportare; in questa sede si può solo accennare al legame tra questa critica e quella che si è sviluppata all'interno della ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] derivava dal mancato riconoscimento della parentela naturale. Ora, invece, il legame di parentela sussiste tra le persone che discendono da uno stesso regola patriarcale per approdare o alla regola del doppio cognome o a quella della scelta da parte ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] Minaccia alla pace e alla sicurezza mondiale. Il legame tra pace, degrado ambientale e problemi relativi alle risorse risorse di acqua potabile, i paesi poveri affrontano la doppia minaccia della scarsità e del deterioramento dell'acqua. Ciò ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] l’interesse primario del minore a preservare il più possibile la doppia figura genitoriale finanche nella crisi della coppia. Al di là , che si connota per una nozione di famiglia basata sul legame di coniugio tra un uomo e una donna, con aperture ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...