(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] - Se la spada affilata non è impugnata, - che importa avere stretto legami d'amicizia?
Poco vede nella siepe il passero. - Vede il falco tasti così disposti:
In conseguenza, per ottenere l'8ª giusta, la doppia 8ª, la 5ª, la 12ª e la 4ª, si dovrà ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] della civiltà occidentale. Ma all'infuori delle influenze esterne, i legami che avvincono le vicende politiche interne di un paese allo sviluppo tratta, a quanto sembra, di scatolette a doppia invetriata bruna, molte delle quali a pareti sottilissime ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] approssimata che fa uso di un numero di vigili (al più) doppio rispetto al minimo possibile, si può determinare una soluzione in tempo O qualche pre- o postcondizione non è verificata, i legami causali tra fasi. Avendo la possibilità di descrivere ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] della cocaina ha diminuito il prezzo della sostanza, che da doppio rispetto all'eroina riferito a una dose media efficace, è . Fino agli anni Settanta i giovani ''giustificavano'' il loro legame con la droga con critiche e rifiuto del mondo in cui ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] . per carenza di lavoratori con determinate qualifiche) che indeboliscono il legame tra o. e domanda di lavoro. In terzo luogo infine, non dichiaratisi, di stranieri non residenti, di doppio lavoro. Le prime quattro categorie riguardano le attività ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] La svalutazione della sterlina australiana nel 1930 aumentò oltre il doppio il valore dell'oro e, accompagnandosi ad una diminuzione del 1932, la necessità di protezione è oggi il legame più forte che unisce l'Australia alla madrepatria e attenua ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] nuove tendenze.
Fra mutamenti familiari e consumi vi è un legame assai stretto. Non vi è dubbio che l'aumento dei singles trasferimenti monetari, servizi per l'infanzia e sostegno al doppio ruolo della donna, madre e lavoratrice. I paesi scandinavi ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] del sale; lui stesso, mentre era in vita, ne possedeva il doppio, 15.230. Ci è stato possibile calcolare su un esempio preciso rappresentativo dei mutamenti intervenuti è la creazione di nuovi legami con Ravensburg. Nel 1390 un mercante di quella ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] è associato al potere in Francia, in Italia, in Belgio. I legami internazionali restano però assai lenti. Da una decina d'anni a naturalmente, sono sempre frutto in gran parte di un doppio conteggio, nel senso che molte delle banche che avevano ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] il nostro, per quante differenze possano intercorrere, i legami sono così stretti che sarebbe impossibile parlare delle ebbe simpatia per Jhering e che si compiaceva di scherzare sul doppio senso che in tedesco, come del resto in italiano, può ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...