Processo di alterazione subito dagli oli e dai grassi che acquistano odore e sapore sgradevoli. Può avvenire sotto l’azione della luce e dell’ossigeno dell’aria o per effetto di batteri e muffe. Nel primo [...] , che comporta la formazione di radicali liberi idroperossidi per azione dell’ossigeno atmosferico sui gruppi metilenici adiacenti al doppiolegame; ha così inizio una reazione a catena che si conclude con la formazione dei prodotti di alterazione ...
Leggi Tutto
Radicale =C=O, caratteristico delle aldeidi e dei chetoni. Per la presenza del doppiolegame carbonio-ossigeno possiede una spiccata reattività: può addizionare idrogeno, ossigeno, acqua, acido cianidrico, [...] bisolfiti ecc., o dare prodotti di polimerizzazione o di condensazione.
Si dicono carbonili o metallocarbonili alcuni composti dell’ossido di carbonio con metalli; il loro nome si forma premettendo a ...
Leggi Tutto
Composto chimico contenente uno o più gruppi =NOH. Le o. si ottengono per condensazione dell’idrossilammina con composti aventi il gruppo carbonilico; a seconda della natura aldeidica o chetonica di quest’ultimo [...] geometricamente stereoisomere, dovute alla planarità rigida in cui si trovano i gruppi legati agli atomi di azoto e carbonio del doppiolegame; queste forme sono indicate con i prefissi sin e anti o α e β; nelle sin-aldossime l’atomo di idrogeno ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti due atomi d’idrogeno in più di quelli posseduti dal composto organico al cui nome il prefisso si antepone. Di solito la loro presenza corrisponde all’avvenuta saturazione di [...] . Quando in un composto organico contenente più doppilegami solo uno di essi viene saturato con due atomi d’idrogeno, allora se ne indica la posizione anteponendo al prefisso d. i numeri corrispondenti alle posizioni dove sono entrati i due detti ...
Leggi Tutto
Reazione di addizione del diborano a un legame insaturo di un composto organico con formazione di un boroalchile, importante intermedio di sintesi dal quale è possibile preparare numerosi altri composti [...] → 3C2H5OH+B(OH)3.
Complessivamente la i. di una olefina comporta l’addizione di una molecola di acqua al doppiolegame. La reazione avviene o in fase gassosa (in atmosfera di gas inerte) o, più comunemente, in soluzione con solvente tetraidrofurano ...
Leggi Tutto
stereoisòmero Composto la cui molecola presenta la stessa struttura chimica di un altro, ma ne differisce per la disposizione nello spazio di alcuni degli atomi o dei gruppi atomici che la costituiscono. [...] la cui isomeria è dovuta alla posizione relativa assunta nel piano dai gruppi legati agli atomi uniti dal doppiolegame, strutturalmente rigido, mentre gli s. ottici sono composti otticamente attivi, e quindi caratterizzati da un atomo di carbonio ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Luckenwalde 1860 - Berlino 1923), allievo di A. W. Hofmann e di E. Fi sher, prof. a Berlino e poi a Kiel. È noto soprattutto per le sue ricerche sui polimeri naturali e sintetici (struttura [...] dell'ozono sulle sostanze organiche. In partic., scoprì che l'ozono è in grado di rompere il doppiolegame etilenico (ozonolisi); tale reazione è stata largamente impiegata nella analisi organica per determinare la struttura di molecole complesse ...
Leggi Tutto
Enzima, altamente specifico, del gruppo delle liasi, molto diffuso nei tessuti animali e vegetali e nei microrganismi. Interviene nel ciclo degli acidi tricarbossilici catalizzando la trasformazione dell’acido [...] fumarico in acido L-malico per addizione di acqua a livello del doppiolegame (v. fig.). A equilibrio raggiunto si ottiene una miscela contenente il 18% di acido fumarico e l’82% di acido L-malico. Strutturalmente la f. è un tetramero formato da 4 ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti il gruppo =NH legato a un radicale idrocarburico bivalente non acilico. Le i. in cui il gruppo funzionale è legato allo stesso atomo di carbonio (cioè le i. caratterizzate da [...] un doppiolegame carbonio-azoto) provengono da composti carbonilici per condensazione con una molecola di ammoniaca; così dalle aldeidi si ottengono le aldimmine, RCH=NH, dai chetoni si ottengono le chetimmine, RR′C=NH (dove R e R′ sono radicali ...
Leggi Tutto
tetraciano- Prefisso che indica la presenza di 4 gruppi CN− nella molecola di un composto chimico. Tetracianochinodimetano Composto di formula (NC)2C=C6H4=C(CN)2, utilizzato per prodotti (resine ecc.) [...] , resistente all’ossidazione; forma complessi colorati con idrocarburi olefinici e aromatici. Per la sua capacità di addizionare elementi al doppiolegame o di sostituire i gruppi −CN con altri è un importante intermedio in molte sintesi organiche. ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...