effettore allosterico
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Legante in grado di modulare la posizione dell’equilibrio tra due (o più) conformazioni di proteine oligomeriche, regolandone in tal modo l’attività [...] siti ben distinti. Il termine ‘indiretto’ ha un doppio significato: (a) segnala la differenza, per es., abbassano l’affinità per l’O2 producendo la formazione di legami a idrogeno addizionali che in modo specifico stabilizzano e rendono maggiormente ...
Leggi Tutto
modificazione epigenetica
Ester De Stefano
Modificazione ereditabile che non altera la sequenza del DNA ma l’espressione dei geni. Nelle cellule di mammifero le modificazioni epigenetiche di maggior [...] 3′3′ GpCm5′ nella quale mC indica la metilcitosina, la p fra C e G indica il legame fosfodiesterico fra nucleotidi adiacenti e 5′ e 3′ sono le estremità del doppio filamento di DNA antiparallelo. Isole CpG, ossia tratti di genoma di 1÷2 chilobasi di ...
Leggi Tutto
acido nucleico
Luisa Castagnoli
Molecola biologica (biopolimero) presente in tutte le cellule viventi e nei virus, composta da una catena di nucleotidi (monomero). Gli acidi nucleici presenti negli [...] . Molte molecole di RNA, pur essendo formate da un filamento singolo, si ripiegano creando regioni a doppio filamento, tramite la formazione di legami idrogeno intramolecolari fra le basi. Un gene è una porzione di un cromosoma, che è una lunga ...
Leggi Tutto
proteina integrale
Stefania Azzolini
Proteina che attraversa completamente il doppio strato lipidico della membrana cellulare. Tali proteine vengono anche chiamate proteine intrinseche o proteine transmembrana [...] del canale. Le proteine di trasporto sono costituite da proteine multipasso che possiedono siti di legame per ioni e molecole da entrambi i lati del doppio strato: quando un soluto si lega al sito, la proteina subisce una modifica conformazionale ...
Leggi Tutto
RNAi
Elisabetta Ullu
Meccanismo attraverso il quale molecole di RNA a doppio filamento (dsRNA, double-stranded RNA) innescano il processo di degradazione di RNA bersaglio contenenti sequenze complementari [...] dsRNA sono digerite dall’enzima Dicer che produce frammenti a doppia elica di circa 19÷26 nucleotidi chiamati piccoli RNA interferenti, Slicer seleziona l’RNA bersaglio mediate formazione di legami idrogeno fra il siRNA guida e sequenze complementari ...
Leggi Tutto
proteolisi
Stefania Azzolini
Processo mediante il quale le cellule degradano le proteine. Esistono meccanismi extracellulari e intracellulari per degradare le proteine. La più importante via extracellulare [...] proteina da degradare viene prima contrassegnata mediante un legame covalente con l’ubiquitina e, successivamente, viene forma inattiva e vengono attivate in seguito a un doppio taglio proteolitico.
→ Proteine. Degradazione delle proteine ...
Leggi Tutto
Dicer
Elisabetta Ullu
Proteina citoplasmatica che appartiene alla famiglia delle ribonucleasi di tipo III, cioè ribonucleasi che digeriscono molecole di RNA a doppio filamento (dsRNA). Gli enzimi Dicer [...] . A seconda dell’organismo, Dicer produce frammenti a doppio filamento di lunghezza variabile fra i 19 e i 26 come un ruler molecolare e che misuri la distanza fra il sito di legame di una delle due estremità del dsRNA e il sito attivo dell’enzima. ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...