Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] dadaismo, il movimento surrealista non ha mai negato il suo legame con altri precursori. Così, nello stesso Primo manifesto si 1955.
Fagiolo, M., Man Ray. L'occhio e il suo doppio, Roma 1975.
Fromm, E., The forgotten language. An introduction to ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] della zona absidale con la creazione di un doppio ambulacro, il cui piano inferiore costituisce una delle materiali e sulle tecniche di lavorazione, tra cui l'indissolubile legame tra cripta e chiesa, che porta a rendere difficilmente plausibile l ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] o se il suo futuro sarebbe dipeso da un più stretto legame con quella che doveva divenire la Francia. I Normanni erano etnicamente ventaglio'): conchiglie di muratura unite da superfici a doppia curvatura rivestite da membrature con fitti motivi a ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] in carparo, quasi sempre prive di decorazione e con coperchio a doppio spiovente e acroterî angolari, di cui l'esemplare più famoso, momento in cui l'arte funeraria si libera dai suoi legami di dipendenza dal mondo classico e crea sulla base di ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] quali necessitava di ogni assistenza. Da ciò deriva lo stretto legame esistente nel Medioevo tra strade e o., più numerosi e N da un īvān più grande degli altri, ma anche della doppia serie di piccole celle, servite da un corridoio, che si dispongono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] (TE) II nel continente greco. Risulta quindi chiaro un legame fra la società palaziale minoico- micenea e lo sfruttamento delle come l'Edificio Obliquo di Mallia ed il Santuario delle Doppie Asce di Cnosso. Anche la stoà si sviluppa, soprattutto ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] integralmente conservati, il m. di Galla Placidia evidenzia un legame così stret@tto sia con l'edificio di culto principale l'impiego intenzionale di un alto tamburo e di una cupola doppia permette ad alcuni m. di dominare la linea dell'orizzonte.Una ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] delle M. trovi espressione il concetto di un particolare legame delle M. col culto dei morti. A questo con la lyra; la M. della danza e dei cori tragici quella con il doppio aulòs; e ancora la M. dell'astronomia quella con il globo del cielo. ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] pittorico. In occasione di tale impresa ebbe inoltre origine il legame tra il M. e Bellori, come narrato dallo stesso erudito , che qualche decennio più tardi si sarebbe legata a filo doppio alla sua autorità.
Nello stesso 1664, la terza domenica di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] la pianta rettangolare o subrettangolare, con tetti a doppio spiovente e con un portico frontale. È probabile .C. dall'undicesimo re di Tonga allo scopo di commemorare il legame che univa i suoi due figli. Nelle vicinanze furono collocati alcuni ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...